Le uova si possono preparare in diversi modi: alla coque, in camicia, sode, strapazzate, al tegamino e a bassa temperatura. Per avere dei risultati ottimali, peròè importante seguire ogni singolo procedimento e fare molta attenzione ai tempi di cottura.
Date un'occhiata a come si eseguono le preparazioni per ottenere gusti differenti da uno stesso ingrediente.
E voi quale metodo preferite?
Alla coque
Consente di avere l'albume ben cotto e il tuorlo ancora morbido e cremoso. Si mette dell'acqua in un pentolino, si aggiunge un po' di sale e si porta a ebollizione. Si versa l'uovo, facendo attenzione a non far incrinare il guscio. Dopo una cottura a fuoco dolce per 4 minuti si può prelevare l'uovo, che va infine sistemato nell'apposito contenitore per essere servito. Questo tipo di cottura consente di avere delle uova molto digeribili e conserva intatti tutti i principi nutrizionali.
In camicia
Anche in tal caso il tuorlo rimane morbido, ma la cottura dell'uovo va fatta senza il guscio. Portare l'acqua a bollore, aggiungendo un po' di aceto. Quindi abbassare la fiamma al minimo, affinché il bollore sia appena accennato. Sgusciare l'uovo in un piattino e versarlo nella pentola, dove preventivamente sarà stato formato un vortice, roteando un cucchiaio nell'acqua. Cuocere per circa 4 minut i e poi scolare con un mestolo forato.
A bassa temperatura
Un lunga cottura e un risultato ottimale: tuorlo cremoso e albume morbido. Si scalda l'acqua a 65°, misurando la temperatura giusta con un termometro da cucina. Si immergono le uova con il gusci o e si cuociono per un'ora, avendo cura di mantenere sempre la stessa temperatura.
Sodo
È la cottura ideale per chi ama l'uovo ben cotto. L'uovo va messo in un pentolino con dell'acqua fredda, che va poi portata a bollore a fuoco moderato. Da questo momento bisogna far cuocere per 12 minuti.Passato il tempo necessario, non resta che estrarre l'uovo e metterlo a raffreddare per pochi minuti nell'acqua fredda. Infine si può sgusciare e servire.
Strapazzato
È una preparazione gustosa e veloce. Si sguscia l'uovo in una ciotola e si sbatte per pochi secondi con una forchetta. Si versa il tutto in una padella antiaderente con un filo d'olio già caldo: salare, pepare e mescolare continuamente, continuando a cuocere a fuoco dolce fino a completa cottura.
Al tegamino
È la cottura più semplice per eccellenza! Si mette un po' d'olio in un tegamino, si scalda sul fornello e si versa l'uovo sgusciato: abbassare la fiamma e fare cuocere per circa 5 minuti.
Commenti dei membri (14):
Eccellente
Adoro le uova e questi metodi di cottura aiutano moltissimo. Grazie
Mi manca un metodo... la frittatina che puó essere semplice o al gusto
Utile, tutto sembra conosciuto, non sempre lo e'
Interesante!
Ottimo
Grazie mi servirà x la cena di questa sera.
Molto interessante.BRAVIIII!!!!
Le adoro in camicia servite alla francese con insalata su crostoni
Sempre fresco Grande