Pignolata in cornucopia augurale

Ingredienti
4
Ricette simili
-
Salsa satay, il tocco esotico che mancava ai tuoi piatti!
-
Strudel di mele con uvetta, la ricetta da provare subito!
-
Insalata in barattolo: la nostra versione vegetariana e facile da preparare
-
Spiedini di pollo con salsa satay, un viaggio culinario in asia!
Preparazione
Preparazione30 min
Cottura30 min
- Setacciare un paio di volte la farina e disporla a fontana sulla spianatoia. Aggiungere un pizzico di sale, romperci dentro le uova e unire a queste del vino bianco secco. Io ho usato come dosatore mezzo guscio d'uovo e ce ne ho messi almeno 4, non ricordo di preciso. Bisogna ottenere un impasto morbido ed elastico, un po' più sodo della pasta per il pane.
- Sbattere con la forchetta le uova e il vino e quando il nodo dell'albume si sarà allentato cominciare a incorporare la farina. Proseguire l'impasto a mano fino a che questo non sia omogeneo e della giusta consistenza. Avvolgerlo in pellicola trasparente e farlo riposare per mezz'ora.
- Nel frattempo preparare lo "stampo" per la cornucopia: appallottolare un foglio di carta dandogli una forma conica. Rivestirlo con più strati di alluminio in modo che la carta ne sia completamente ricoperta e non bruci. E' fondamentale usare più strati di alluminio, perché ciò favorirà l'estrazione del cono una volta cotta la cornucopia: tirando delicatamente infatti, verrà via il grosso del cono ma uno o due strati rimarranno attaccati e potranno essere facilmente staccati, con un po' di pazienza e mano delicata.
- Trascorso il tempo di riposo, staccare 1/4 di impasto, stenderlo a 5 mm di spessore e avvolgerlo attorno al cono. Ripiegare indietro i bordi per evitare che si "chiudano" sull'imboccatura del cono, rendendo difficile l'estrazione del supporto.
Preparare le decorazioni e attaccarle aiutandosi con un goccio d'acqua. Spennellare la cornucopia con un uovo sbattuto insieme a un cucchiaio di acqua e infornare in forno statico preriscaldato a 190 C per 20-25 minuti, coprendo dopo 15 minuti con un foglio di alluminio se dovesse colorirsi troppo.
Sfornare la cornucopia, farla raffreddare leggermente ed estrarre con delicatezza il cono. - Lavorare l'impasto rimanente in tanti piccoli serpentelli di 1 cm di diametro. Procedere come per le ciambelline al vino: cominciare a stendere un serpentello e quando l'impasto torna indietro metterlo a riposare e passare al serpentello successivo; riprendere i serpentelli a uno a uno rimettendoli a riposare per 5 minuti quando si ritirano, fino ad aver raggiunto lo spessore desiderato.
Tagliare ogni serpentello in tocchetti di 1,5 cm circa e friggerli pochi per volta in abbondante olio caldo, fino a quando non vengono a galla da soli e diventano ben dorati. Scolarli con un ragno e passarli su un doppio foglio di carta da cucina. - In una pentola di capienza adeguata mettere zucchero e miele, portarli su fiamma bassa e mescolare, finché lo zucchero non si sciolga e il tutto non assuma un bel color caramello biondo. Versare nella pentola i "pinoli" pochi per volta e mescolare delicatamente per far sì che si intridano per bene di zucchero e miele caramellati: devono starci per circa 5 minuti.
Mettere qualche "pinolo" dentro la cornucopia, poi sistemarla su un piatto da portata ovale e versare i restanti "pinoli" tutto intorno, come se ne fossero usciti. Decorare a piacere con palline di zucchero colorato o con scorze di agrumi candite. - Se invece volete fare la pignolata tradizionale senza cornucopia, versare tutto su un piano di marmo leggermente unto di olio (ma va bene anche un foglio di silpat) e con le mani bagnate in acqua fredda modellare dei mucchietti piramidali, le "pigne". Far raffreddare e servire.
Nutrizione
per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 864Kcal
- Carboidrati: 158.2g
- Lipidi: 11.5g
- Grassi saturi: 2.7g
- Proteine: 23.9g
- Fibre: 5g
- Zucchero: 69.4g
- ProPoints: 22
- SmartPoints: 33
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (295g)
Vegetariano
Senza lattosio
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!