Gli arancini di polenta

A volte capita, specie in queste serate d’inverno, di preparare un paiolo traboccante di polenta che però finisce per non essere del tutto consumato. Se dovesse capitarvi, quindi, di dover in qualche modo riciclare della polenta avanzata, un’idea sfiziosa e veloce potrebbe essere questa. Potrete farcire gli arancini come meglio credete, come più vi piace o con ciò che in quel momento avete in casa. Quindi, largo alla fantasia e buon lavoro
Ingredienti
3
Preparazione
Preparazione10 min
Cottura10 min
- La mia polenta avanzata era stata preparata con 100gr di farina di mais istantanea e 400ml di acqua.
Con questa dose si ottengono circa 6 piccoli arancini.
Procedere come al solito: far bollire l’acqua in una casseruolina.
Quando prende il bollore aggiungere un pizzico di sale e versare la farina di mais a pioggia, mescolando bene con una frusta fin quando non si staccherà dalle pareti (ci vorranno circa 5 minuti).
Toglierla dalla casseruola e farla freddare e rassodare (la si può anche preparare il giorno prima).
Dividere la polenta in 6 parti.
Prenderne una alla volta e schiacciarla nel palmo della mano per ottenere un disco.
Farcire il centro con quello che preferite (l’importante è che sia una farcia piuttosto “asciutta”).
Richiudere la pallina di polenta, cercando poi di dare la forma proprio di un arancino, con la punta affusolata.
Preparare in questo modo tutti gli arancini.
Passarli poi in un po’ di pangrattato e friggerli in olio caldo profondo finchè risulteranno ben dorati.
Sgocciolarli su un piatto con della carta assorbente e portare in tavola.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
anonymous
Provati al forno invece che fritti, risultano un pò asciutti ma leggeri e gradevoli.
anonymous
Un'ottima idea molto sfiziosa e super veloce...
anonymous
Bella idea
anonymous
Pratica, funzionale e gustosa
Vota questa ricetta