Le sgute calabresi
Una tradizionale ricetta calabrese per il periodo Pasquale. Provatela anche voi seguendo il procedimento spiegato passo a passo!
Ingredienti
4
Ricette simili
-
Biscotti viennesi al cioccolato
-
Biscotti di natale a forma di stella
-
Tiramisù monoporzione con biscotti secchi e caramello al burro salato
-
Biscotti salati - ricetta per aperitivo
Preparazione
Preparazione30 min
Cottura20 min
- La sera prima o la mattina presto si prepara il primo impasto base, impastando 500 g di farina con il lievito madre aiutandovi con un pò d' acqua lavoratelo a lungo realizzando un panetto compatto e duro che lascerete riposare per tutta la notta o tutto il giorno.
- Il giorno seguente o in serata inserire nell' impastatrice l' impasto precedente, la rimanente farina, lo zucchero, l' olio e farlo lavorare per circa 10-15 minuti, aggiungete acqua se è necessario, fino a che il composto risulti compatto e morbido.
- Prendete un pò d' impasto alla volta e lavorarlo un pò con le mani ora formate un filoncino più o meno spesso e mettetelo così
Adagiate un uovo nel centro e incrociate i due filoncini.
Proseguite con un altro uovo e ritagliare i due cordoncini a mò di mani e incidete le punte per formare le dita. - Ora la parte più bella prendete un pettine nuovo e incidete la pasta con i denti.
Ecco come si presenta una volta cotto.
Queste vengono chiamate 'sposini' perchè rappresentano una coppia e per questo vengono donati agli sposi. - Di seguito abbiamo una corona che rappresenta la famiglia vi si possono aggiungere altre uova in base al numero della famiglia, viene fatta con lo stesso procedimeto sopra aggiungendo due uova in questo caso.
- Alla fine formare le mani come sempre e applicarle all' altro capo della sguta.
Una volta cotta ,questo invece è il paniere 'panarelli' in dialetto e viene creato con tre filoncini intrecciati..questi panieri rappresentano i bambini e vengono appunto fatti per loro. - Dopo un paio di intrecci adagiare l' uovo e reintrecciare (si posson fare con quante uova si vogliono noi abbiamo fatto con uno)
- Richiudere l' intreccio e attaccarlo alla base.
Pettinare e applicare un piccolo cordoncino intorno all' uovo facendo in modo di creare un fiocco sulla testa dell'uovo. - Cuocere a 150° fino a doratura (circa 20 minuti)
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
03/04/2015
I love it! Io sono in Canada, e mia madre le faceva sempre. Pecatao che non mi sono imparata. Adesso voglio continuare la tradezione. Una ricetta facile. Grazie