Lagane

vota adesso
Portata principale
4 porzioni
facile
45 min
265 Kcal

Ingredienti

4
Costo stimato: 0.26 (0.07€/Porzioni)

Preparazione

Preparazione30 min
Cottura15 min
  • Il procedimento per realizzare le lagane varia molto a seconda dei luoghi, anche all interno della stessa Basilicata. E molto ricorrente la preparazione di una sfoglia sottile circolare, arrotolata su se stessa e tagliata a listarelle con un diametro di circa un centimentro. Come sempre, vi mostro le lagane così come si sono sempre fatte a casa mia.
  • Versare la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungere il sale e l'acqua un po alla volta. Lavorare per una decina di minuti fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo e dalla consistenza piuttosto morbida. Far riposare per circa mezz ora.
    Riprendere l'impasto e con i palmi delle mani formare un unico filone dello spessore di circa 1 cm.
  • Arrotolare in modo piuttosto largo il lungo filone di pasta intorno ad una mano, infarinando di volta in volta.
  • A questo punto, con l'aiuto di entrambe le mani, è necessario stirare i filoncini di pasta con l'intento di allungarli e assottigliarli.
  • Una volta raggiunto lo spessore desiderato, bisogna strapparli con le mani in modo tale da formare le lagane di lunghezza irregolare.
  • Questo è il risultato finale. Questa pasta si sposa volentieri con fagioli, ceci, lenticchie o cicerchie, in bianco o con del sugo.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 265Kcal
  • Carboidrati: 53.6g
  • Lipidi: 1g
  • Grassi saturi: 0.2g
  • Proteine: 8.2g
  • Fibre: 2.5g
  • Zucchero: 0.8g
  • ProPoints: 7
  • SmartPoints: 7
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (126g)
Vegano
Vegetariano
Senza lattosio
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Senza frutta a guscio
ZZasusa

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: