Fregola con le arselle
Ingredienti
6
Preparazione
Preparazione20 min
Cottura45 min
- Lasciare le vongole in un bagno d'acqua salata almeno per un paio d'ore, cambiando l'acqua un paio di volte, per farle spurgare eventuale sabbia residua.
- Far rosolare uno spicchio d'aglio in un cucchiaio di olio evo, buttarci le vongole scolate, incoperchiare e lasciare che si aprano a fuoco vivo.
- Quindi separarle dai gusci, filtrare l'acqua e tenere da parte sia le une che l'altra.
- In un tegame, mettere a rosolare un altro spicchio d'aglio con del prezzemolo tritato, quindi aggiungere la passata di pomodoro e qualche pezzetto di peperoncino, mescolare e allungare sia con l'acqua filtrata delle vongole che con un paio di mestoli di fumetto.
- Quando prende a bollire, buttare la fregola e mescolare. Lasciare che cuocia controllando spesso e allungando con altro fumetto quando tende ad asciugarsi.
- Quasi a fine cottura, aggiungere anche le vongole ed eventualmente aggiustare di sale.
- Spegnere quando assaggiando, si sentirà che la fregola è al dente e lasciar riposare un minuto prima di impiattare.
- Quindi servire con una spolverata di pepe macinato sul momento e una manciata di prezzemolo tritato su ogni porzione.
- La minestra deve rimanere un po' brodosa, quindi non far asciugare tutta l'acqua di cottura.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
anonymous
La versione che ho imparato da mia madre è leggermente diversa, e che si serva come una minestra oppure no è solo una scelta di gusto. Provatela!
Vota questa ricetta