Lepre in salmì con polenta bergamasca

Portata principale
facile
2 h 30 m

Questa ricetta richiede molto tempo, ma ne vale la pena.

Ingredienti

4

Preparazione

Preparazione30 min
Cottura2 ore
  • La sera prima, spezzettate la lepre in "bocconcini" di un paio di cm di diametro (se la trovate già spezzettata al banco surgelati del supermercato è lo stesso...), tritate finemente la cipolla e le carote e mettete sia la carne che le verdure in una bacinella.
  • Riempitela poi con il vino e lasciate marinare per tutta la notte.
    Il giorno dopo, scolate la carne e le verdure dal vino, ma preservatelo per dopo. Prendete un tegame e versateci un poco di olio evo.
  • Appena caldo inserite la carne precedentemente tolta dalle verdure e fatela "chiudere".
    Quando la carne è dorata, toglierla e metterla da parte.
  • Aggiungere nella padella un altro po' di olio e schiacciare i 2 spicchi d'aglio. Metterli nell'olio caldo e subito dopo inserire anche le altre verdure (carote e cipolle).
    Lasciare soffriggere per qualche minuto e poi inserire la carne. Mescolare bene e dopo poco mettere anche il pomodoro.
  • Amalgamare il tutto e inserire il rosmarino e l'alloro.
    A questo punto aggiungete (a piacere) un po' di concentrato di pomodoro per "colorare" un po' di più la preparazione, ricoprite con acqua e lasciate cuocere.
  • Consiglio di togliere l'alloro dopo una decina di minuti, altrimenti insaporirebbe troppo la pietanza.
    Mescolare ogni tanto e lasciar cuocere per circa 2 ore col coperchio (magari ad una mezz'ora dalla fine scoperchiare per lasciar evaporare il liquido), salate e pepate.
    A cottura quasi ultimata aggiungete le olive.
  • Quando manca circa una mezz'ora al termine, prendere la polenta e prepararla in un tegame, mescolando spesso per non farla "attaccare".
    Una volta pronto, servire decorando con una foglia di alloro.

Vota questa ricetta

22incucina

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

piterpan01

Ottima, buonissima.

Ho cucinato questa ricetta
abuso