Fregola sarda con scampetti
vota adesso

Un saporito primo piatto realizzato con un prodotto tipico della Sardegna, la fregola sarda è una pasta di semola lavorata a mano.
Ingredienti
4
Preparazione
Preparazione15 min
Cottura30 min
- Lavate e sgusciate gli scampetti eliminando prima le teste, poi il guscio ed infine il budellino, cioè (il filo nero che hanno sul dorso). Ricavate la polpa, spremete le teste e conservate il loro contenuto insieme alla polpa.
- Preparate il fumetto: mettete in una pentola i gusci e le teste degli scampetti con 1 litro e mezzo circa di acqua fredda, un filo d'olio, la cipolla spellata, 1 o 2 pomodorini tagliati a metà, mezzo bicchiere di vino bianco, un pizzico di sale e qualche rametto di prezzemolo. Coprite la pentola con un coperchio e portate a bollore e fate cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.
- Tuffate per 1 minuto i pomodorini in acqua bollente, scolateli e spellateli, eliminate i semi e tagliate la polpa a dadini. In una capiente casseruola fate scaldare 3-4 cucchiai d'olio e fatevi imbiondire leggermente lo spicchio d'aglio spellato.
Unite la fregola, mescolate per qualche minuto, alzate la fiamma e, quando risulterà quasi asciutta, versate il vino rimasto e lasciatelo evaporare completamente, aggiungete ora i pomodorini, un pizzico di sale, mescolate e abbassate la fiamma - Quando la fregola risulterà quasi asciutta ricopritela con il fumetto bollente, filtrato con un colino. Portate a bollore e lasciate cuocere a fiamma bassa per il tempo riportato sulla confezione della fregola (15-20 minuti circa), aggiungendo altro fumetto man mano che si consumerà. Durante la cottura la fregola dovrà risultare sempre coperta dal liquido.
- Quando la fregola risulterà al dente unite la polpa degli scampetti, mescolate e proseguite la cottura per altri 5 minuti circa.
- Se necessario fate addensare il liquido in eccesso mescolando, regolate di sale e spegnete il fuoco, spolverizzate con prezzemolo tritato a piacere e lasciate riposare la fregola per 5 minuti prima di servire.
Buon appetito!
Consigli
Per questa ricetta ho utilizzato fregola a grana media tostata ma si possono usare anche formati diversi, in quel caso i tempi di cottura possono variare.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!
Vota questa ricetta