Pastiera napoletana

Pastiera napoletana
Dessert
media
2 ore

Il dolce napoletano per eccellenza fatto con il grano cotto nel latte e tipico del periodo pasquale (ma la tradizione vuole che si prepari la prima pastiera dell'anno per il giorno dell'Epifania). Qui trovate il procedimento spiegato passo a passo per preparlaa a casa!

Ingredienti

8

Per la pasta frolla :

Per la crema pasticcera:

Per la crema di grano :

Per serviranno inoltre :

Preparazione

Preparazione1 ora
Cottura1 ora
  • Per prima cosa far sbollentare il grano già cotto nel latte con lo zucchero, la cannella la scorza di limone e una noce di burro, sgranando il grano coi rebbi di una forchetta e lasciandolo cuocere fino a quando abbia assorbito bene tutto il latte ed abbia raggiunto la consistenza di una crema piuttosto densa.
  • Per la pasta frolla :
    Sabbiare la farina con lo strutto (o il burro) fino ad ottenere uno sfarinato omogeneo, aggiungere lo zucchero, le zeste di limone, amalgamare bene e da ultimo aggiungere i tuorli. Impastare su una spianatoia fino ad ottenere una consistenza omogenea, fare una palla avvolgerla in una pellicola e lasciare riposare in frigo per un'oretta.
  • Per la crema pasticcera:
    Mettere a bollire il latte in un pentolino. In una casseruola che andrà poi sul fuoco, montare i tuorli con lo zucchero fino a quando siano ben chiari e cremosi, aggiungere la farina, mescolando bene con la frusta per non fare grumi e infine aggiungere a filo il latte precedentemente scaldato.
  • Aggiungere la scorza di limone e riporre su fuoco basso, rimestando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema liscia e mediamente densa. Lasciare raffreddare completamente.
    Solitamente preparo la frolla, la crema pasticcera e quella di grano la sera prima e la mattina dopo procedo con il resto della preparazione.
  • Assemblaggio:
    Montare a neve ben ferma gli albumi e tenerli da parte. Con una frusta mescolare la crema pasticcera già fredda e unirla alla ricotta e alla crema di grano sempre mescolando bene.
  • Aggiungere i canditi, l'acqua di fiori d'arancio e da ultimo gli albumi montati a neve, rimestando lentamente con una spatola dal basso verso l'alto per incorporarli delicatamente e non smontarli troppo.
    La farcia è pronta.
  • Su una spianatoia infarinata stendere la frolla che avrete tirato fuori da frigo, lasciandone una parte per realizzare le strisce di decorazione.
  • Rivestire con carta da forno bagnata e strizzata una tortiera rotonda, meglio se in rame, e adagiarvi il disco di frolla preparato. Riempire con la farcia preparata e rivestire con delle strisce di pasta frolla.
  • Cuocere a 180°C per circa un'ora fino a che la pastiera assuma un bel colore ambrato. Una volta cotta lasciar raffreddare tutta la notte. Il giorno seguente spolverizzare di zucchero a velo prima di servire.

Vota questa ricetta

anastasiagrimaldiAnastasiagrimaldi

Domande

per favore LUMI sulle zeste...??? cosa sono ?? grazie

Le zeste sono le scorze degli agrumi!

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

anonymous

Risultato buono, sapore?
la mangeremo dmn.
sarà squisita!
buona pasqua.
cesira.

Ho cucinato questa ricetta
abuso

ERMETICO

Ma perché non mettete mai la dimensione della tortiera..............grazie

abuso
anastasiagrimaldi
Risposta anastasiagrimaldi:

Le dosi sono per una teglia da 26 co

tripoli

E le nonne hanno ragione!!! niente crema nella pastiera.. una stella di meno solo per la crema.. e lo strutto ci vorrebbe.. CIAO

abuso

anonymous

Ti ho regalato sti tre voti Ma ancora una volta troppo zucchero quando imparate ad adoperare meno zucchero?

abuso

Grazia13

Anche io proverò questa versione con la crema,finora ho sempre fatto quella di mia nonna di Napoli senza la crema

abuso
caterina53

caterina53

Mi fa impazzire tanto è buona quanto a farla io, mah, potrei ma ho la sensazione che mi venga 'na fetecchia!!!!

abuso

rosannascarano2014

Buonissima

abuso

anonymous

Con la crema mai fatta,,,ma ci provo ,,,bravi.

abuso

anonymous

La proverò io l'ho già fatta con la ricetta della nonna senza la crema .Mia nonna di Napoli non ce la metteva

abuso

angeluzzo

Buonissimo

abuso