Flan al latte condensato
Il flan al latte condensato è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione latinoamericana, preparato con una miscela di latte condensato zuccherato, latte intero e uova, cotta lentamente a bagnomaria in stampini rivestiti di caramello. La cottura delicata a bassa temperatura consente di sviluppare tutto l’aroma del caramello e la dolcezza del latte. Servito freddo, è un dessert raffinato, ideale per concludere un pasto in modo goloso, semplice ma sempre d’effetto.
Ingredienti
Per il caramello:
Per il flan:
Preparazione
Il caramello:
Mettete lo zucchero in un pentolino a fuoco medio e lasciate caramellare senza toccarlo. Per mescolare, muovete dolcemente il pentolinoVersate il caramello negli stampini e mettete da parte. Nel frattempo mettete il latte condensato a bollire (sia quello zuccherato che quello non zuccherato)
Sbattete le uova. Poi quando il latte è giunto ad ebollizione, versatelo nella ciotola che contiene le uova sbattute e mescolate per bene.
Ora versate la preparazione in ogni stampo che contiene il caramello; quindi disponete gli stampi in una taglia profonda e versatevi l'acqua per fare una cottura a Bagno Maria l'acqua deve ricoprire metà stampo). Cuocete per 50 minuti a 160°C.
Aspettate che si raffreddano prima di sformarli. I flan al latte condensato sono pronti!
Vota questa ricetta
Consigli
Come si prepara il caramello perfetto per il flan al latte condensato?
Per ottenere un caramello perfetto, mettete lo zucchero in un pentolino a fuoco medio e lasciatelo caramellare senza mescolare direttamente; per evitare grumi, muovete dolcemente il pentolino.
Posso preparare il flan senza latte condensato?
Sì, è possibile preparare il flan anche senza latte condensato. Se preferisci una versione meno dolce o non ami il gusto del latte condensato, puoi sostituirlo con latte intero per un risultato più delicato oppure con latte di cocco per una variante profumata e leggermente esotica. In entrambi i casi, la consistenza rimane cremosa e avvolgente.
Perché è importante cuocere il flan a bagno maria e come si fa correttamente?
La cottura a bagno maria permette una cottura uniforme e delicata, evitando che il flan si cuocia troppo rapidamente o si bruci; per farlo, disponete gli stampi in una teglia profonda e versate acqua fino a coprire metà degli stampi prima di infornare.
Come capire quando il flan al latte condensato è cotto al punto giusto?
Dopo circa 50 minuti a 160°C, il flan sarà cotto quando la superficie è soda ma leggermente tremolante al centro; lasciatelo raffreddare prima di sformarlo per mantenere la forma.
Quali varianti si possono provare per personalizzare il flan al latte condensato?
Potete aggiungere aromi come vaniglia o scorza di agrumi al composto di uova e latte, oppure arricchirlo con una spolverata di cannella o cacao per un tocco originale.
Nutrizione
- Carboidrati: 86.3g
- Lipidi: 13.9g
- Grassi saturi: 7.7g
- Proteine: 13.3g
- Fibre: 0g
- Zucchero: 86.3g
- ProPoints: 14
- SmartPoints: 27
Sì. Lo zucchero, in effetti, serve per la preparazione del caramello. Forse bisognava specificarlo?