Peperonata - ricetta facile
Una ricetta classica e facile da preparare
Ingredienti
5
Costo stimato: 4.73Euros€ (0.95€/Porzioni)
Preparazione
Preparazione20 min
Cottura3 ore
- Lavare tutti gli ortaggi. Pulire i peperoni, privandoli della calotta, dei semi e filamenti interni e tagliarli poi a falde sottili.
- Pelare la patata e tagliarla a fettine sottilissime e tagliare i pomodori a filetti privandoli dei semi.
- Affettare la zucchina a rondelle, la carota e il sedano a dadini, affettare ad nelli sottili le cipolle.
Porre in una padella larga 5 cucchiai di olio extravergine di oliva a scaldare. - Per primi cadono in padella la carota e il sedano, e appena sfrigolano li raggiunge la cipolla che si dovrà dorare per bene. Unire a questo punto i peperoni, i pomodori e la zucchina, e per ultima la patata.
- Mescolare, regolare di sale e pepe,coprire e cuocere a fiamma bassa per almeno 3 ore, mescolando ogni tanto e cercando di non far asciugare troppo la salsa.
Altresì potrebbe formarsi troppa acqua durante la cottura, quindi lasciare scoperto e proseguire. - A cottura ultimata travasare la peperonata in una terrina e servirla in tavola come accompagnamento per carni alla brace o addirittura lesse. La trovo prelibata da sola stesa su una fetta di pane scaldato o consumata in contrasto con cibi freschi come il melone.
Consigli
Conservazione
Si conserva in frigorifero, ben sigillata e coperta con un filo di olio per almeno due settimane.
Nutrizione
per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 132Kcal
- Carboidrati: 17.6g
- Lipidi: 4g
- Grassi saturi: 0.6g
- Proteine: 3.4g
- Fibre: 5.8g
- Zucchero: 11.5g
- ProPoints: 3
- SmartPoints: 5
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (336g)
Senza glutine
Vegano
Vegetariano
Senza lattosio
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Senza frutta a guscio
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!
Vota questa ricetta