Margottini alla bergamasca
Un piatto completo, saporito e gustoso che renderà felici i bambini e gli adulti.
Ingredienti
6
Preparazione
Preparazione30 min
Cottura28 min
- Porre il brodo in una pentola e portarlo a bollore.
Versarvi a pioggia il semolino, mescolando velocemente affinchè non si formino grumi e continuare la cottura per un quarto d'ora. Spegnere il fuoco. - Aggiungere 70 g di burro, un cucchiaio di pepe nero e il formaggio Grana e mescolare.
- Imburrare generosamente gli stampini o margottini eversarvi una prima cucchiaiata di polentina di semolino.
- Aiutandosi con un cucchiaio bagnato fare aderire il semolino allo stampo creando una specie di piccola conca al centro. nella conca andremo a sistemare il groviera tagliato a fettine sottili sottili e il tuorlo d'uovo, e poi ancora groviera.
- E' un'operazione piuttosto delicata, ma con calma otterete un buon risultato.
- Coprire la farcitura con altro semolino senza schiacciare troppo verso il centro.
Sistemare i margottini su una placca da forno e infornare a 180° per 7- 8 minuti. - Questa ricetta leggermente rivisitata proviene da qui, dove viene specificato che i margottini per fregiarsi dell'essere bergamaschi devono essere preparati con semilino giallo.
Utilizzato semolino di grano duro.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!