Gnocchi allo scorzone, fatti in casa
vota adesso

I condimenti più tradizionali per condire gli gnocchi sono: il ragù di salsiccia (quello di mia suocera è super), con il pesto, ai quattro formaggi, gorgonzola e noci, radicchio e pancetta, o semplicemente con un fresco pomodoro al basilico. Lo scorzone è un tartufo estivo.
Ingredienti
6
Per il condimento allo scorzone :
Preparazione
Preparazione2 ore
Cottura3 min
- Tritare il tartufo abbastanza finemente.
Aggiungete il Parmigiano grattugiato. - Trasferite il composto in un contenitore ermetico e fatelo riposare in frigorifero per almeno 24 ore.
Cuocete le patate al sale (fate uno strato di sale grosso in una teglia, sistematevi sopra le patate e ricoprite con il restante sale) in forno preriscaldato a 200° per 1 ora. - Versate la farina sul piano di lavoro.
Unite le patate, dopo averle pelate e passate con lo schiacciapatate, il parmigiano grattugiato, l’uovo intero e il tuorlo, lavorando gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
(ricordate che gli gnocchi vanno impastati il meno possibile) - Formate dei bastoncini di 2,5 cm di diametro e tagliateli a una lunghezza di 3-4 cm.
Rigateli con una forchetta o una grattugia senza scavarli troppo. - Cuoceteli in abbondante acqua salata e scolateli non appena risaliranno a galla.
Ponete in una padella il composto di parmigiano e tartufo. - Aggiungete il burro e 3 cucchiai dell’ acqua di cottura.
Fate saltare a fiamma vivace gli gnocchi scolati fino a mantecatura e servite. - Note:
Gli gnocchi si possono preparare in abbondanza e conservare in freezer; vanno cotti congelati.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!
Vota questa ricetta