Crescentine

Nella mia regione, l'Emilia - Romagna, sono tante le preparazioni fatte da un impasto base di farina e lievito che spesso allietano le nostre tavole....abbiamo le crescentine, il gnocco fritto, la crescente al forno, le tigelle, i borlenghi, la "MIA" piadina, i cassoni ed i crescioni ripieni....Insomma ogni luogo, ogni provincia ha una sua propria specialità! A Bologna si mangiano le crescentine fritte che si accompagnano a sottolii, affettati misti, polenta fritta, stracchino, cipolle borrettane sott'acet
Ingredienti
6
Preparazione
Preparazione20 min
Cottura2 ore
- In una ciotolina mettete il lievito di birra un po' sgranato con mezzo bicchiere di latte tiepido ed un cucchiaino di zucchero e lasciate fermentare fino ad ottenere una schiumetta chiara. Fate la fontana con la farina ed aggiungete la panna o l'olio, il composto fermentato ed il resto del latte ed impastate con cura fino ad avere un panetto, che dopo aver coperto con un "burazzo"( strofinaccio in bolognese), lascerete riposare fino a quando non avrà raddoppiato il volume.
- A questo punto, tirate una sfoglia e con la rotella dentellata fate tanti quadrati di 10 x 10 cm circa e iniziate a friggerli in olio bollente o nello strutto. Dopo aver fatto assorbire l'unto in eccesso, servitele accompagnando il tutto con ogni cosa solletichi il vostro appetito come vi ho suggerito prima...ciaoooo!
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!
Vota questa ricetta