Sidro di mele
Ingredienti
4
Ricette simili
-
Crumble di mele vegano e senza glutine
-
Fagottini di sfoglia alle mele
-
Mele stregate caramellate
-
Composta di mele
Preparazione
Preparazione30 min
Cottura10 min
- Frullare le mele tagliate a pezzetti e senza picciuolo con lo zucchero di canna e l'acqua.
- Aggiungere alla purea l'acido ascorbico e mescolare bene prima che si scurisca. Far sciogliere il lievito in poca acqua tiepida ed aggiungerlo alle mele. Mescolare molto molto molto bene.
- Con un imbuto versare il composto in un bottiglione e tappare con il tappo colmatore o con quello che le vostre menti geniali riusciranno a partorire.
- Tenere la fiasca in un luogo calduccino, intorno ai 20°C. e agitarla una volta al giorno per rimescolare il tutto.
- Lasciarlo così per 2 settimane, noi abbiamo visto che il giorno prima della scadenza prevista il sidro non fermentava più, quindi vedete un pò voi.
- A questo punto Filtrate ed imbottigliate. L'abbiamo assaggiato ed era amarissimo e per nulla frizzante. Se lo desiderate frizzantino fate come noi, aggiungete 2 cucchiaini di zucchero al sidro prima di imbottigliare. Noi l'abbiamo aperto dopo tre settimane dall'imbottigliamento, state attenti è frizzantissimo.
- Però è buono, non me l'aspettavo che venisse così bene, quindi lo rifaremo. La nostra bottiglia ha una posa piuttosto consistente quindi la prossima volta mi sa che proverò a filtrarlo 2 o 3 volte prima di imbottigliarlo!