Tarte tatin alle mele

Questa e' appunto una ricetta presentata ad un mio corso in Cucinoteca
Ingredienti
8
Ricette simili
-
Tarte tatin alle cipolle e uvetta
-
Tarte tatin: rapida e gustosa!
-
Tatin di foie gras: la ricetta gourmet per chi ama l'agrodolce
-
Insalata d'autunno: fagioli, cavolfiore, zucca, mele e nocciole
Preparazione
Preparazione30 min
Cottura30 min
- In una ciotola amalgamare 100 g di zucchero con la margarina a temperatura ambiente e aggiungere la scorza del limone e il sale; poco alla volta incorporare la farina e versare il latte sino a rendere il composto omogeneo. A questo punto formare una palla che verra' utilizzata piu' tardi.
Tagliare la frutta a fettine sottili (va bene anche se tutto viene tagliato grossolanamente), mescolarle con l’uvetta, la cannella e il malto (in alternativa 30 gr di zucchero di canna). Adagiare in una teglia dopo averla ricoperta con un foglio di carta da forno.
Stendere la frolla delle dimensioni della teglia e ricoprire cosi' la frutta. Lavorare i bordi in modo da avvolgere bene l'impasto sotto. Infornare a 180 per circa 40/45 minuti.
Ora utilizzando un abbattitore di temperatura (Fresco nel mio caso) ho abbattuto in positivo (+4 gradi) la teglia appena estratta dal forno. In questo modo ho interrotto velocemente il processo di cottura e l'evaporazione eccessiva dei sapori della tarte tatin. Mi incuriosiva vedere subito il risultato di questa frolla e cosi' dopo pochi minuti sono riuscito a rovesciarla su un piatto e ad assaggiarla ;)
Per la preparazione ho utilizzato una teglia della nuova linea KeraMia della Guardini, stampi da forno in acciaio con particelle in ceramica, che mi ha garantito una cottura ottimale.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!