Che la salvia fosse ritenuta,sin dai tempi lontanissimi,una pianta estremamente utile nel campo dell'erboristeria medica ce lo suggerisce il nome stesso:“salvia” deriva infatti dal latino salus,che significa “salute”, oppure da salvus cioè “salvo,sano”.Essa era dunque considerata l'erba della salute per eccellenza,e gli usi che Greci e Romani ne facevano erano quanto mai ampi e vari.La Scuola Medica Salernitana,una delle più famose del Medioevo,formulò una specie di proverbio che fa ben compr
Ingredienti
Numero di porzioni: 6
Preparazione
Mettere in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina per una decina di minuti. Versare crema di latte e latte di cocco in una casseruola e aggiungere lo zucchero di canna e i semi estratti dal baccello di vaniglia. Portare appena ad ebollizione e spegnere. A questo punto aggiungere i fogli di gelatina strizzati,mescolare bene e versare il composto nelle tazzine,lasciandolo raffreddare completamente,quindi mettere in frigo per almeno 3 ore.
Tagliare da un ananas 2-3 fette,eliminare la buccia e la parte centrale e tagliare a piccoli dadini. In una padella lo facciamo caramellare velocemente con 2-3 cucchiai di zucchero di canna e le foglie di salvia,se necessario aggiungiamo un goccio di acqua(servira' per creare una sorta di sughetto). Dopo una decina di minuti spegnere il fuoco e far freddare.
Riprendere la panna cotta dal frigo e decorare ogni tazzina con qualche cucchiaio di composta di ananas e salvia. Rimettere in frigo fino al momento di servire.