Ratatùia alla piemontese

La “Ratatuia alla Piemontese” è un “miscuglio di cose diverse” secondo il “dizionario Monferrino” di Sergio Nebbia ed è di origine Provenzale (ratatouille), una tipica specialità Nizzarda.La Ratatùia originariamente veniva servita come secondo piatta, oggi il suo ruolo è prevalentemente di contorno per secondi di carni, pollami e coniglio.
Ingredienti
4
Costo stimato: 6.72Euros€ (1.68€/Porzioni)
Preparazione
Preparazione20 min
Cottura30 min
- Dopo aver fatto la spesa delle verdure pulirle e lavarle subito
- In un tegame di terracotta “diàn” versate metà dell’olio, le cipolle tagliate finemente a fettine e fate rosolare a fuoco lento. A parte tagliate le melanzane e le zucchine che metterete in una padella con il rimanente olio e farete saltare a fuoco sostenuto fino a farle prendere colore intenso.
- Togliete le zucchine e le melanzane e mettetele con la cipolla, quindi aggiungete i peperoni, sempre tagliati a pezzetti e fate soffriggere per 5 minuti sempre mescolando con un cucchiaio di legno.
- Per ultimo aggiungete i pomodori tagliati a pezzettoni , l’aglio e il basilico, salate e pepate a gusto. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per 20 minuti ricordandosi di mescolare di tanto in tanto.
- Terminata la cottura spezzettate a mano (mai tritare!) il basilico e cospargetelo sulla Ratatùia.
- Lasciate riposare prima di servire.
Nutrizione
per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 182Kcal
- Carboidrati: 21.3g
- Lipidi: 5.5g
- Grassi saturi: 0.9g
- Proteine: 6g
- Fibre: 10.6g
- Zucchero: 13.8g
- ProPoints: 5
- SmartPoints: 7
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (565g)
Senza glutine
Vegano
Vegetariano
Senza lattosio
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Senza frutta a guscio
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
anonymous
Poi ci va una bagna cauda.... delizia
Vota questa ricetta