Maiale nascosto: gli alimenti insospettabili che lo contengono e come smascherarlo

Friday 7 March 2025 14:03
Maiale nascosto: gli alimenti insospettabili che lo contengono e come smascherarlo

Nella nostra vita quotidiana consumiamo una vasta gamma di alimenti senza sempre conoscere a fondo tutti gli ingredienti che li compongono. Abbiamo sentito parlare dello "zucchero nascosto", presente in prodotti insospettabili come la salsa di soia, il pane in cassetta o persino nei salumi. Allo stesso modo, esistono alimenti che, pur non avendo l'aspetto né il sapore della carne, contengono derivati del maiale, come grassi, gelatine, aromi o esaltatori di sapidità.

Molti di questi ingredienti passano inosservati, rendendo difficile identificarli a meno di leggere attentamente le etichette. Se evitate la carne di maiale per motivi religiosi, etici o di salute, è fondamentale prestare attenzione alla lista degli ingredienti per evitare spiacevoli sorprese. Scopriamo insieme quali sono i prodotti che, a prima vista, sembrano privi di carne suina ma in realtà la contengono.


Pasticceria tradizionale

La pasticceria tradizionale italiana ha da sempre utilizzato lo strutto, un ingrediente che dona ai dolci una consistenza friabile e un sapore inconfondibile. Ricavato dal grasso di maiale, lo strutto è stato per secoli un elemento essenziale nelle ricette regionali, soprattutto prima che burro e oli vegetali diventassero di uso comune.

Ecco alcuni dei dolci italiani più celebri preparati con lo strutto:

  • Sfogliatella napoletana: In particolare la versione riccia, che deve la sua tipica croccantezza proprio allo strutto utilizzato nella sfoglia.
  • Cannoli siciliani: L'impasto della scorza tradizionale prevede lo strutto, che contribuisce alla sua leggerezza e croccantezza.
  • Pasticciotto leccese: Dolce tipico salentino con un guscio di pasta frolla a base di strutto, che gli conferisce una consistenza irresistibilmente friabile.
  • Mostaccioli calabresi: biscotti tipici della tradizione calabrese, spesso arricchiti con miele e spezie, la cui ricetta originale prevede l’uso dello strutto per esaltarne la consistenza.

Caramelle, gelatine, dessert e prodotti lattiero-caseari con gelatina

Qui il maiale si nasconde in piena vista. La gelatina, un ingrediente onnipresente in dolci come gelatine, pan di Spagna e caramelle gommose, viene spesso ottenuta dal collagene estratto dalla pelle e dalle ossa di maiale. Lo stesso vale per alcuni dessert a base di latte, come creme pasticcere e yogurt cremosi, nonché per le guarnizioni lucide di torte e crostate. Esistono alternative di origine vegetale, come l’agar-agar o la pectina, ma non sono sempre la scelta più comune nell’industria alimentare. Se sull’etichetta compare la semplice dicitura "gelatina", senza specificare l’origine, è molto probabile che derivi dal maiale.


Alcuni snack salati

In più casi di quanto si possa immaginare, molti snack salati contengono aromi artificiali derivati dalla carne di maiale, grassi animali utilizzati per la frittura o persino estratti di pancetta in polvere, aggiunti per conferire un gusto irresistibile che spinge a mangiarne ancora. Se sull’etichetta compaiono diciture generiche come "aroma", "aromatizzante" o "esaltatore di sapidità" senza specificarne l’origine, è altamente probabile che l’ingrediente derivi dal maiale.


Prodotti a base di carne trasformati

Se acquisto un salame o un prosciutto crudo, so con certezza che contengono carne di maiale. La vera sorpresa, però, è che anche alcuni salumi etichettati come "di tacchino", "di pollo" o persino "di verdure" possono nascondere derivati suini. Spesso, per migliorarne la succosità e la consistenza, vengono aggiunti grasso di maiale, gelatina o aromi.

In altre parole, anche se un prodotto è composto per l'80% da tacchino o pollo, il dettaglio che lo rende più appetibile potrebbe derivare dal maiale. Per questo, è fondamentale leggere attentamente le etichette e prestare attenzione a ingredienti come "proteine animali", "grassi animali" o "gelatina", che potrebbero indicare la presenza di derivati suini.


Alcune salse, brodi e zuppe industriali

Molte salse industriali contengono esaltatori di sapidità derivati da estratti di maiale, utilizzati per intensificare il gusto umami e rendere i prodotti più saporiti. Questi additivi sono comunemente presenti in brodi, zuppe e salse pronte. Per chi desidera evitarli, è fondamentale leggere attentamente le etichette e prestare attenzione a diciture come "estratto di carne" o "brodo di maiale", che indicano la presenza di derivati suini.


Alcuni nems e involtini primavera "ai gamberi"

I gamberi tendono ad essere più costosi rispetto alla carne di maiale, motivo per cui, in molti casi, alcuni prodotti asiatici come i nem, gli involtini primavera o i samosa etichettati come "gamberi" non contengono esclusivamente questo ingrediente. Spesso, il ripieno viene arricchito con verdure e, talvolta, con carne di maiale macinat a per ridurre i costi e bilanciare i sapori. Per evitare sorprese, è sempre consigliabile leggere attentamente l'etichetta o chiedere direttamente al venditore


Potrebbe anche interessarti:

Alimenti sani? Non proprio! Scopri le trappole nascoste che ti ingannano al supermercatoAlimenti sani? Non proprio! Scopri le trappole nascoste che ti ingannano al supermercato

Nel tentativo di seguire una dieta più sana, spesso cadiamo, senza accorgercene, nelle insidie del marketing. L'industria alimentare sfrutta la nostra tendenza a cercare cibi che uniscano gusto e salute, sviluppando prodotti che promettono benessere ma che, in realtà, nascondono ingredienti o processi poco salutari.

Non ignorate questi segnali: potreste avere la SIBO senza saperlo!Non ignorate questi segnali: potreste avere la SIBO senza saperlo!

Vi sentite gonfi, affaticati o avete frequenti disturbi digestivi? La sovracrescita batterica del piccolo intestino (SIBO) colpisce gran parte della popolazione e spesso passa inosservata. Si stima che il 20-80% delle persone affette da malattie gastrointestinali o autoimmuni possa soffrirne. Se non trattata, può portare a gravi complicazioni, come la malnutrizione.

Il formaggio è più sano di quanto si pensi. Scoprite perché!Il formaggio è più sano di quanto si pensi. Scoprite perché!

Per molto tempo il formaggio è stato considerato un alimento da evitare a causa del suo elevato contenuto di grassi. Tuttavia, recenti ricerche hanno rivelato che il formaggio può avere numerosi benefici per la salute, a patto che venga consumato con moderazione.




Commenti

Valuta questo articolo:


PatriciaPatricia
Appassionata di cucina e buon cibo, la mia vita si muove tra parole ben scelte e cucchiai di legno. Responsabile, ma distratta. Giornalista e redattrice con anni di esperienza, ho trovato il mio angolo ideale in Francia, dove lavoro come redattrice per Petitchef. Adoro il bœuf bourguignon, ma mi manca il salmorejo di mia madre. Qui, combino il mio amore per la scrittura e i sapori succulenti per condividere ricette e storie di cucina che spero possano ispirarti. La tortilla, mi piace con cipolla e poco cotta :)