Pennoni napoletani pasticciati

Le grandi penne napoletane pasticciate con zucchini, carciofi, tonno, quadretti di melanzana fritti, pomodori secchi, ammorbidite da besciamella e gratinate in forno.
Ingredienti
4
Ricette simili
-
Schiacciata al grano saraceno ripiena
-
Insalata di riso mediterranea: tonno, olive, pomodori secchi e limone
-
Pasta fredda con paté di olive, tonno e pomodorini
-
Gnocchi di ricotta con pesto di erba cipollina e verdure
Preparazione
Preparazione1 h 30 m
Cottura30 min
- Si lava e asciuga lo zucchino, si taglia a dischi sottili con la mandolina.
- Si affetta la melanzana ricavandone dei cubetti che verranno fritti in abbondante olio di semi di arachide.
- Si puliscono i due carciofi e si tagliano in due metà immergendoli in acqua e aggiungendo un po' di succo di limone in modo che non diventino neri.
In un ampia padella si aggiunge uno spicchio d'aglio a 3-4 cucchiai di olio extravergine d'oliva; successivamente si uniscono i dischi di zucchina e i carciofi tagliati a listarelle e si cuociono aggiungendo un po' acqua e aggiustando di sale (sempre meglio assaggiare per verificare la cottura). - Si trita con la mezzaluna il tonno e i pomodori secchi.
- Si prepara la besciamella facendo sciogliere il burro in una pentola e aggiungendo la farina. Si gira in modo che il composto non attacchi e quando sarà cotto si aggiunge il latte leggermente stemperato, continuando a girare per far si che non si formino grumi.
Si aggiunge una bella macinata di noce moscata e si aggiusta di sale. Si continua a girare finchè la besciamella non arriva ad ebollizione: dopodichè si spegne il fuoco. - Si cuoce la pasta in abbondante acqua salata e, una volta scolata, si trasferisce nel tegame con la salsa di zucchine e carciofi.
Si aggiunge il tonno e i pomodori secchi tritati, i cubetti di melanzana fritti e un po' di besciamella per ammorbidire tutto il composto. - Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti si mette la pasta in una pirofila e si ricopre con il resto della besciamella.
Si sbriciolano grossolanamente degli anacardi (oppure dei pistacchi se non avete gli anacardi) e si aggiungono sopra alla pasta prima di infornare a 180 per circa 15-20 minuti.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
N
Nick19,
18/12/2012
Per i commentatori sotto: non è una ricetta napoletana..ho solo usato i PENNONI NAPOLETANI (almeno così c'era scritto sulla busta)...napoletani è riferito al tipo di pasta non alla ricetta, che ho inventato io!!! Lungi da me copiare la cucina napoletana
S
30/11/2012
Non sono un grande chef, ma mi sembea che la cucina napoletana verace non preveda l'uso della besciamella... o si tratta di... nouvelle cuisine napoltaine?...