Tagliolini, il procedimento passo a passo per prepararli a casa

Altro
facile
45 min
312 Kcal

I tagliolini, tagliarini, o in piemontese "tajarin", sono un formato di pasta fresca all'uovo provenienti dalle regioni del Molise e del Piemonte (in particolare dalle Langhe). Hanno uno spessore di circa 2 millimetri, una larghezza di massimo 3 millimetri e una lunghezza simile a quella dello spaghetto. Per grandezza potremmo quindi classificarli a metà tra la tagliatella e i filini. Essendo pasta fresca inoltre avranno una cottura super veloce. Con formati di pasta così sottili i sughi leggeri e delicati si abbinano divinamente. Provate i tagliolini al Limone, i tagliolini ai funghi porcini, i tagliolini al tartufo o tagliolini con un sughetto al pomodoro fresco. Date spazio alla fantasia seguendo la nostra ricetta spiegata passo a passo.

Ingredienti

4
Costo stimato: 0.69 (0.17€/Porzioni)

Materiale

  • tirapasta (o un mattarello)
  • forchetta
  • coltello
  • pellicola alimentare

Preparazione

Preparazione12 min
Tempo di attesa30 min
Cottura3 min
  • Tagliolini, il procedimento passo a passo per prepararli a casa - Preparazione tappa 1Preparazione della sfoglia all'uovo: sistemate sul piano di lavoro la farina a fontana e realizzate un buco nel centro. Versateci le uova.
  • Tagliolini, il procedimento passo a passo per prepararli a casa - Preparazione tappa 2Iniziate ad incorporarle alla farina lentamente con l'aiuto di una forchetta. Quando si saranno quasi del tutto assorbite, potete iniziare a impastare con le mani.
  • Tagliolini, il procedimento passo a passo per prepararli a casa - Preparazione tappa 3Con un po' di pazienza dovreste ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
  • Tagliolini, il procedimento passo a passo per prepararli a casa - Preparazione tappa 4Trascorso questo tempo riprendete il panetto e dividetelo in 4 parti uguali. Lavorate ogni pezzo singolarmente appiattendolo con il tirapasta per ottenere una sfoglia di 1/2 millimetri di spessore.
  • Tagliolini, il procedimento passo a passo per prepararli a casa - Preparazione tappa 5Con le mani infarinate, prendete la sfoglia e arrotolatela su se stessa. Tagliate quindi delle striscioline sottili (circa 2 mm ciascuna)
  • Tagliolini, il procedimento passo a passo per prepararli a casa - Preparazione tappa 6Per non farle incollare, formate dei nidi di tagliolini e sistemateli sul piano infarinato. I tagliolini all'uovo fatti in casa sono pronti!

Vota questa ricetta

Consigli

Qual è il tempo di cottura per i tagliolini all'uovo?
Il tempo di cottura è di circa 3 minuti, ma assaggiate sempre perché lo spessore può farlo variare.

Posso conservare i tagliolini all'uovo?
Sì. Sistemateli in un contenitore a chiusura ermetica in frigorifero fino a un paio di giorni.

Posso congelare i tagliolini all'uovo?
Sì. Formate dei nidi, disponeteli su una teglia e riponeteli in congelatore per almeno 1 ora. Trasferiteli poi negli appositi sacchetti gelo per occupare meno spazio.

Perché si avvolge l'impasto nella pellicola alimentare?
Questo è un passaggio fondamentale che non va per niente ignorato: l'impasto ha bisogno di riposo ma all'aria si seccherebbe. Per mantenere la sua umidità, la pellicola è perfetta perché non fa traspirare.

Quanto deve essere spessa la sfoglia all'uovo dei tagliolini?
Dipende dai vostri gusti, ma tra 1 e 2 mm è lo spessore standard. Più spessa sarà e più risulterà rustica al palato.

Quant'è una porzione di pasta fresca all'uovo per una persona?
Tra i 60 e gli 80 grammi.

Quale condimento scegliere per i tagliolini?
I tagliolini sono già buonissimi se accompagnati da un semplicissimo sugo, immaginate con un condimento al limone o con la salsiccia.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 312Kcal
  • Carboidrati: 52.2g
  • Lipidi: 4.5g
  • Grassi saturi: 1.1g
  • Proteine: 13.4g
  • Fibre: 2.9g
  • Zucchero: 1.6g
  • ProPoints: 8
  • SmartPoints: 9
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (113g)
Vegetariano
Senza lattosio
Senza zuccheri aggiunti
Senza frutta a guscio

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: