Maionese classica
vota adesso
La maionese fatta in casa è semplice e salva sempre gli aperitivi e piatti cotti al vapore. Io l'ho preparata per dei tramezzini da presentare con aperitivo !
Ingredienti
4
Per circa 300 ml:
Costo stimato: 6.02Euros€ (1.5€/Porzioni)
Preparazione
- Aggiungi ai tuorli il sale e metà dell’aceto e inizia a frullare con la frusta elettrica alla velocità minima.
- Tieni la frusta ferma per la maggior parte del tempo, facendole compiere qualche giro in senso orario di tanto in tanto. Vedrai i tuorli ispessirsi leggermente e iniziare a montare, schiarendosi.
- Inizia a versare l’olio goccia a goccia. All’inizio veramente poche gocce ogni 10 secondi, in modo che le uova lo incorporino bene. È importante avere l’olio in una brocca piccola, che maneggerai con facilità, perché devi tenere il frullino sempre acceso.
- Continua a versare l’olio, piano piano (adesso anche a filo) frullando e smettendo di versare se vedi che le uova non fanno a tempo a incorporarlo.
Procedi così sino a che avrai versato metà dell’olio, poi aggiungi l’aceto restante e infine il resto dell’olio, cominciando a versarlo un po’ meno lentamente. La maionese inizia a formarsi a questo stadio: lucida, densa e cremosa. - Incorpora tutto l’olio, infine il limone. Se vedi che è troppo densa, puoi aggiungere 1 cucchiaio di acqua calda (meglio bollita) o altro limone, secondo il tuo gusto.
- Trasferisci la maionese in un barattolo con chiusura ermetica e conservala in frigorifero.
Consigli
Quanto tempo posso conservare la maionese fatta in casa?
Va mangiata entro 3 giorni. Conservatela in frigo in un contenitore ermetico
Attributi:
Conservazione in frigorifero
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!
Vota questa ricetta