Perché tante persone mangiano i kiwi con la buccia, è solo una moda o una tendenza salutare?

mercoledì 5 marzo 2025 11:03
Perché tante persone mangiano i kiwi con la buccia, è solo una moda o una tendenza salutare?

Sempre più persone scelgono di mangiare i kiwi con la buccia, l'avete notato anche voi? Ma è solo una moda passeggera o c'è un reale beneficio per la salute? Se non avete ancora provato a mangiare questo frutto con la buccia, probabilmente vi state chiedendo se ne valga davvero la pena, se sia davvero necessario o se i benefici siano così straordinari come dicono. La risposta è un deciso sì! Oggi vi spiegheremo perché questa abitudine sta conquistando sempre più persone e quali vantaggi porta alla salute.


Il kiwi: una bomba nutrizionale

Il kiwi, con il suo interno verde brillante e la consistenza morbida, è molto più di un semplice frutto da gustare tra un pasto e l'altro. Diversi studi hanno evidenziato i numerosi benefici nutrizionali e salutari derivanti dal consumo di questo frutto tropicale, che non solo incanta per il suo sapore unico, ma si rivela anche una fonte incredibile di nutrienti in grado di competere con i superfoods più conosciuti. Ricco di vitamina C, fibre e antiossidanti, il kiwi è un potente alleato per il benessere dell'apparato digerente, del sistema immunitario e della pelle. Tuttavia, se desiderate sfruttare appieno tutte le sue proprietà, non potete ignorare la buccia, che contiene una concentrazione ancora più alta di nutrienti benefici.


Buccia di kiwi

La prima cosa da sapere è che la buccia del kiwi è completamente commestibile. Nonostante molte persone tendano a eliminarla, sempre più esperti in nutrizione consigliano di non buttarla via. La ragione principale di questa raccomandazione è il suo straordinario valore nutrizionale: la buccia del kiwi è infatti ricca di fibre e antiossidanti, con livelli significativamente più alti rispetto alla polpa.

Alcuni studi indicano hanno dimostrato che la buccia di alcuni frutti, come il kiwi, può contenere fino al 50% in più di fibre rispetto alla polpa interna. I noltre, la buccia è ricca di antiossidanti, composti fondamentali che proteggono l’organismo dai danni causati dai radicali liberi. Questi antiossidanti svolgono un ruolo cruciale nel prevenire l'invecchiamento precoce della pelle e nel ridurre il rischio di malattie croniche, come quelle cardiovascolari.

Nel suo libro The Healthspan Solution, la nutrizionista specializzata in alimentazione vegetale Julianna Hever sottolinea l'importanza di consumare i frutti interi, inclusa la buccia, per massimizzare l'assunzione di nutrienti. Questo approccio, secondo Hever, può favorire una digestione ottimale e contribuire a mantenere un sano equilibrio di antiossidanti nel corpo, supportando così la salute generale.

D'altro canto, il dottor Roger Harris, autore di The Fruit Bowl, esplora i numerosi benefici della buccia di kiwi, rivelando che è particolarmente ricca di fibre insolubili. Queste fibre, fondamentali per la salute dell'intestino, proteggono le cellule dai danni ossidativi. Harris evidenzia anche che la fibra della buccia di kiwi aiuta a regolare il colesterolo, favorisce il transito intestinale, stabilizza i livelli di zucchero nel sangue e promuove una flora intestinale sana. Grazie a questi effetti, la buccia di kiwi non solo migliora la digestione, ma contribuisce anche ad aumentare il senso di sazietà.


Oltre le fibre e gli antiossidanti

Nel corso degli anni, numerosi studi hanno evidenziato che la buccia del kiwi è una preziosa fonte di vitamina E e acidi grassi omega-3, due nutrienti fondamentali per il benessere cellulare. Questi composti non solo supportano la salute delle cellule, ma svolgono anche un ruolo importante nel ridurre il rischio di infiammazioni croniche nell’organismo. In sintesi, consumare il kiwi con la buccia non solo favorisce la digestione, ma apporta anche benefici significativi alla salute cardiovascolare e alla pelle, rendendolo un alimento ancora più nutriente e salutare.

La buccia del kiwi è sicura?

Ci si può chiedere se la buccia del kiwi sia sicura da mangiare. La risposta è sì, a patto che la si lavi bene. Come per qualsiasi frutto, è essenziale rimuovere eventuali residui di pesticidi o sporcizia. Si consiglia di lavare il kiwi sotto l'acqua corrente prima di mangiarlo per assicurarsi che sia pulito. Se desiderate un ulteriore livello di sicurezza, potete scegliere kiwi biologici, garantiti privi di residui e pesticidi.


Consistenza e gusto della buccia di kiwi

La buccia del kiwi ha una consistenza leggermente ruvida e un retrogusto amaro, che può non piacere a tutti. Tuttavia, c'è un trucco per apprezzarla al meglio: la sua consistenza si sposa perfettamente con la morbidezza della polpa. Un modo semplice per gustarlo senza esagerare con la buccia è affettarlo, così da mangiare più polpa e meno buccia. Un'altra opzione interessante è includere il kiwi nei frullati, dove la buccia si frulla facilmente e non si avverte tanto. Se però non riuscite a sopportare la buccia, potreste provare i kiwi gialli, che hanno una pelle meno ruvida e più sottile.

Attenzione:

La buccia del kiwi potrebbe non essere adatta a tutti, in particolare a chi ha una predisposizione ai calcoli renali. Infatti, contiene una quantità significativa di ossalati, che potrebbero essere problematici per chi soffre di questa condizione.


Potrebbe anche interessarti:

Non buttate via la buccia delle mele! Scoprite i suoi incredibili benefici per la saluteNon buttate via la buccia delle mele! Scoprite i suoi incredibili benefici per la salute

Ingrediente comune in molte culture e diete, la mela è stata venerata per secoli per le sue proprietà nutrizionali. Anche se spesso viene sbucciata prima del consumo, la buccia nasconde un tesoro di benefici che non andrebbe sprecato. Ma cosa rende la buccia della mela così speciale? Forse vi sorprenderà sapere che è una delle parti del frutto più ricche di sostanze nutritive.

Sfruttate al massimo la potenza di questi semi di cui tutti parlano: cosa sono, come usarli e perché dovreste provarli?Sfruttate al massimo la potenza di questi semi di cui tutti parlano: cosa sono, come usarli e perché dovreste provarli?

Qual è il modo migliore per assumerli per ottenere i massimi benefici nutrizionali? Quali ricette si possono preparare con questi piccoli semi? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande e vi sveleremo tutto quello che c'è da sapere sui semi di chia.


Commenti

Valuta questo articolo:


PatriciaPatricia
Appassionata di cucina e buon cibo, la mia vita si muove tra parole ben scelte e cucchiai di legno. Responsabile, ma distratta. Giornalista e redattrice con anni di esperienza, ho trovato il mio angolo ideale in Francia, dove lavoro come redattrice per Petitchef. Adoro il bœuf bourguignon, ma mi manca il salmorejo di mia madre. Qui, combino il mio amore per la scrittura e i sapori succulenti per condividere ricette e storie di cucina che spero possano ispirarti. La tortilla, mi piace con cipolla e poco cotta :)