La pasticciata
vota adesso

Ingredienti
4
Preparazione
Preparazione30 min
Cottura1 ora
- Prendete un tegame a fondo spesso e mettete i 4 cucchiai di olio, laglio, la cipolla nella quale avrete inserito i chiodi di garofano, la carota pelata ed il sedano.
Fate scaldare l’olio ed aggiungete a questo punto la carne legata. - Con due cucchiai di legno per non bucare la carne fatela rosolare delicatamente su ogni pezzettino della sua superficie.
In questo modo sigillerete i succhi al suo interno e la carne risulterà molto tenera. - Una volta che avete sigillato tutta la carne, aggiungete il vino rosso e fate evaporare a fiamma viva.
Una volta consumato il vino aggiungete acqua quanto basta, regolate di sale e pepe e chiudete il coperchio.
Lasciate cuocere per almeno un’ora la carne, se necessario aggiungete altra acqua. - Una volta trascorso questo tempo spegnete il fuoco ed aprite il coperchio. Togliete gli odori dal tegame, ma non il sugo di cottura.
- Dopo un paio d’ore, quando la carne sarà ben fredda, toglietela dalla rete e mettetela su di un tagliere.
Con un coltello per arrosti ben affilato tagliate delle fette di circa mezzo centimetro l’una. - Al sugo che avrete lasciato nel tegame aggiungete la polpa di pomodoro ed infine le fatte di carne.
Fate cuocere il tutto per un’altra ora almeno.
Sempre a tegame coperto e fuoco blando. - Servite caldissima! Nel fanese la moda è accompagnare la pasticciata con bietole e spinaci lessati e poi passati in padella la classica Pasticciata con l’erba.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!
Vota questa ricetta