Scirippo di carrube

Scirippo di carrube
Altro
media
3 giorni 10 h 10 m

Lo sciroppo di carruba ha il merito di conservarsi bene, inalterato, per molto. Inoltre si usa tradizionalmente per curare il mal di gola: pochi grammi di sciroppo di carrube diluito in acqua o vino hanno proprietà curative nelle affezioni polmonari e bronchiali poiché è un ottimo fluidificante.

Ingredienti

8

Preparazione

Preparazione10 min
Tempo di attesa3 giorni 8 h
Cottura2 ore
  • Si spezzettano le carrube e si lasciano a macerare coperte di acqua per 48 ore. Si fanno bollire per 10 minuti e si spegne il fuoco.
  • Quando il liquido è tiepido, si schiacciano le carrube si agita il tutto. Si lascia riposare ancora per 24 ore.
  • Si filtra il liquido trasparente e lo si fa bollire fino a ridurlo a un terzo del volume iniziale, aggiungendo a piacere le scorze di arancia (o di limone)

Vota questa ricetta

ZZagara

Domande

Ciao! È proprio indispensabile aggiungere la cenere di legna? A cosa serve questo ingrediente? Grazie mille! Patrizia

Ciao, non è indispensabile puoi ometterlo

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

anonymous

Anche in Sicilia e più o meno la stessa ricetta aggiungendo o la cenere oppure una pietra macinata tipo creta che dovrebbe assorbire l'acidità, certo che è una cosa molto antica..la si fa anche per il vino cotto quasi la stessa cosa da assaggiare un nettare indescrivibile.

abuso

anonymous

L'ho comprato in anatolia e lo mangio con piacere...è ottimo!!

abuso