-
Pagina di benvenuto - Petitchef
-
Articoli
-
Trucchi rapidi per eliminare il sodio in eccesso dai cibi in scatola!
Trucchi rapidi per eliminare il sodio in eccesso dai cibi in scatola!
martedì 11 marzo 2025 11:03
Il sodio è un minerale fondamentale per il nostro organismo, ma un consumo eccessivo può essere dannoso, aumentando il rischio di ipertensione, malattie cardiache e altri disturbi. Molti alimenti in scatola, come sottaceti, olive e verdure conservate, contengono elevate quantità di sodio a causa del processo di conservazione. Se desiderate ridurre l'apporto di sodio senza rinunciare alla praticità e al sapore degli alimenti in scatola, esistono alcuni semplici trucchi per diminuire il contenuto di sodio e rendere i vostri piatti più salutari.
Perché i cibi in scatola contengono molto sodio?
Il sodio è comunemente impiegato nella conservazione degli alimenti per la sua capacità di prevenire la crescita di batteri e funghi, oltre a esaltare il sapore. Prodotti come verdure in scatola, olive, pesce in scatola e salumi spesso contengono elevate quantità di sodio, che ne garantiscono una durata più lunga sugli scaffali dei supermercati.
Quali sono gli alimenti in scatola che contengono più sodio?
Tra gli alimenti in scatola con le maggiori quantità di sodio vi sono:
- Sottaceti
- Olive
- Sardine e tonno in scatola
- Mais e piselli in scatola
- Salse pronte (come la salsa di soia)
Rischi di un consumo eccessivo di sodio
Sebbene il sodio sia un minerale essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo, un consumo eccessivo può causare diversi problemi di salute, tra cui:
- Ipertensione: l'eccesso di sodio può aumentare la pressione sanguigna, elevando il rischio di malattie cardiovascolari.
- Ritenzione di liquidi: l'assunzione elevata di sodio può causare gonfiore e disagio.
- Problemi renali: i reni sono costretti a lavorare di più per eliminare il sodio in eccesso, aumentando il rischio di complicazioni renali.
- Aumento del rischio di osteoporosi: livelli elevati di sodio possono contribuire alla perdita di calcio nelle ossa, aumentando il rischio di osteoporosi.
Ecco i 6 trucchi
Se volete continuare a consumare cibi in scatola, ma volete ridurre la quantità di sodio, alcuni consigli possono aiutarvi:
1. Sciacquare bene gli alimenti in scatola
Un metodo semplice ed efficace per ridurre il sodio in eccesso nei cibi in scatola è sciacquarli sotto l'acqua corrente. Questo procedimento rimuove parte del sale presente sulla superficie degli alimenti. Per ottenere i migliori risultati, scolateli dal liquido della scatola e sciacquateli con acqua filtrata o minerale per 30 secondi o un minuto, a seconda della quantità di sale che desiderate eliminare. Questo semplice passaggio può ridurre in modo significativo il contenuto di sodio.
Fonte: American Hearth Association
2. Immergere in acqua
Se avete tempo, un metodo efficace per ridurre il sodio negli alimenti in scatola è metterli a bagno in acqua per alcune ore. Questo trucco è particolarmente utile per sottaceti, olive e altre verdure in salamoia. Basta coprire il cibo con acqua e lasciarlo riposare per 2-4 ore. Successivamente, cambiate l'acqua un paio di volte per eliminare ulteriori tracce di sale. Questo processo riduce il contenuto di sodio senza compromettere troppo il sapore.
Fonte: School of public Health Harvard T.H. Chan
3. Bollire il cibo in scatola
Un altro trucco utile è bollire gli alimenti in scatola, in particolare quelli più consistenti come olive e sottaceti. Facendo bollire questi cibi in acqua pulita per 5-10 minuti, l'eccesso di sale si dissolve nell'acqua. Dopo la bollitura, basta scolare l'acqua e lasciare raffreddare gli alimenti. Tieni presente che questo processo potrebbe alterare leggermente il sapore, quindi è consigliabile provare con piccole porzioni prima di procedere con quantità maggiori.
Fonte: Mayo Clinic
4. Mescolare con alimenti freschi
Se non si vuole rinunciare al sapore salato, un modo efficace per "diluire" il sodio degli alimenti in scatola è mescolarli con ingredienti freschi a basso contenuto di sodio. Ad esempio, olive o sottaceti possono essere aggiunti a insalate fresche, dove il sapore salato è distribuito in modo più equilibrato, evitando che sia troppo concentrato. In questo modo, si riduce l'apporto di sodio per porzione, mantenendo comunque il caratteristico gusto della conserva.
Fonte: WebMD
5. Utilizzare prodotti a basso contenuto di sodio
Quando scegliete le conserve, preferite sempre quelle a basso contenuto di sodio o senza sale aggiunto. Oggi molte marche offrono versioni con quantità di sale significativamente ridotte o addirittura senza sodio, utilizzando conservanti più naturali. Prima di acquistare, leggete attentamente l'elenco degli ingredienti e il valore nutrizionale sull'etichetta per assicurarvi di scegliere le opzioni a ridotto contenuto di sodio.
Fonte: American Hearth Association
6. Preparare conserve fatte in casa con meno sale
Il modo migliore per controllare la quantità di sodio negli alimenti in scatola è prepararli in casa. Potete realizzare le vostre conserve utilizzando aceto, spezie e condimenti naturali come aglio, cipolla, peperoncino e erbe fresche. In questo modo, avrete il pieno controllo sulla quantità di sale utilizzata e potrete creare ricette con livelli di sodio significativamente più bassi rispetto a quelli delle conserve industriali.
Fonte: School of public Health Harvard T.H. Chan
Considerazioni finali
Ridurre l'eccesso di sodio nei cibi in scatola non significa dover rinunciare a questo tipo di alimenti nella propria dieta. Con questi semplici accorgimenti, come il risciacquo, l'ammollo, la bollitura o anche la scelta di opzioni a basso contenuto di sodio, è possibile mantenere i cibi in scatola nel menu in modo più sano. Inoltre, preparare le proprie conserve in casa è un modo eccellente per controllare la quantità di sale, garantendo cibi gustosi e più nutrienti.
Altri articoli che potrebbero interessarvi
Tonno in scatola: attenzione a quello che mangi! Guida alla scelta del prodotto miglioreChi non ama il tonno in scatola? Un alleato in cucina, sempre pronto all'uso! Perfetto per un pranzo veloce e sfizioso, ma anche per dare un tocco speciale alle tue ricette preferite. La sua praticità ti permetterà di preparare piatti gustosi in pochi minuti, senza rinunciare al sapore.. Ma attenzione: non tutti i tonni sono uguali Scopriamo insieme cosa cercare (e cosa evitare) quando lo...
6 cose da sapere sulle lattine per conserva!Le lattine sono dei contenitori indispensabili nella nostra dispensa. Ma quali sono i vantaggi e le precauzioni da adottare nell'utilizzo di questi pratici contenitori? In questo articolo scopriremo tutto ciò che c'è da sapere sulle lattine: dalla loro produzione ai benefici per la conservazione degli alimenti.
Lattine aperte in frigo: un pericolo nascosto per la tua salute?A prima vista, sembra un gesto innocente e pratico, ma lasciare una lattina di pomodori aperta in frigorifero per più di un giorno può compromettere la sua freschezza e sicurezza. Questo piccolo errore può infatti favorire la contaminazione batterica, spesso invisibile. Conoscere queste insidie è fondamentale per conservare correttamente gli alimenti e proteggere la salute della nostra famiglia.
MirellaSono responsabile editoriale di Petitchef (Portogallo e Brasile) e una grande appassionata di viaggi e gastronomia mondiale, sempre alla ricerca di nuovi sapori ed esperienze. Tuttavia, per quanto adori esplorare le delizie di diverse culture, la cucina di mia madre rimarrà sempre la mia preferita, con quel sapore unico che solo lei sa creare.
Immagine generata con Canva IA