Qual è la differenza tra gelato e ice cream?

Qual è la differenza tra gelato e ice cream?
Gelato e ice cream sono spesso confusi, ma non sono affatto la stessa cosa. Parenti stretti, sì, ma non gemelli. Il gelato italiano ha caratteristiche uniche che lo distinguono dal classico ice cream americano, tanto nei metodi di preparazione quanto nel risultato finale. Le differenze non si fermano al gusto: cambiano le ricette, le consistenze e persino la percezione al palato. Ma cosa rende davvero diversi questi due dolci freddi? Tutto si gioca su tre elementi chiave.
Grassi:
L’ice cream, soprattutto nella sua versione americana industriale, contiene più panna e quindi una percentuale di grassi più elevata, in genere tra il 10 e il 15%. Il gelato italiano, invece, viene preparato con più latte che panna, con un contenuto di grassi che si aggira tra il 4 e l’8%. Il risultato è un gusto più pulito, meno pesante, e una consistenza che avvolge il palato senza saturarlo.
Aria:
Durante la lavorazione, l’ice cream incorpora molta aria (fino all’80% del volume totale) rendendolo più soffice ma anche meno denso. Il gelato, al contrario, viene mantecato lentamente, con un’incorporazione di aria molto più ridotta (al massimo il 30%). Questo lo rende più compatto, cremoso e intenso. Un cucchiaio di gelato riempie davvero la bocca e soddisfa di più.
Temperatura:
Anche il modo in cui vengono serviti cambia tutto. L’ice cream viene conservato e gustato molto freddo, intorno ai -18 °C, mentre il gelato italiano si serve a circa -12 °C. Questa piccola differenza permette al gelato di esprimere subito tutti i suoi aromi, senza bisogno di aspettare che si sciolga. Il sapore è immediato, pieno, coinvolgente.
Qual è il più sano?
Il gelato tradizionale tende ad avere meno grassi rispetto all’ice cream, grazie a una maggiore quantità di latte e a una minore presenza di panna. Le versioni artigianali, inoltre, puntano spesso su ingredienti naturali e senza additivi. Tuttavia, per mantenere la cremosità, si può ricorrere a un contenuto più elevato di zucchero.
Quindi, quale scegliere? Se cerchi un gusto più autentico e una minore quantità di grassi, il gelato può essere la scelta più adatta. Ma attenzione: tutto dipende dagli ingredienti e dalle quantità. Perché alla fine non è il nome a fare la differenza, ma la qualità di ciò che metti nel cucchiaio.

Commenti