Bottiglia aperta? Ecco come conservarla al meglio e più a lungo!

Il piacere di un buon drink è un'esperienza sensoriale unica. Ma cosa succede alla tua bottiglia preferita una volta aperta? Come preservarne l'anima e prolungarne il piacere? Scopri tutti i segreti per c onservare al meglio le tue bevande alcoliche e gustarle al massimo, ogni volta.
Perché è importante la conservazione?
Il contatto con l'aria, la luce e gli sbalzi di temperatura sono i principali nemici della conservazione delle bevande alcoliche. Quando entra in contatto con l'ossigeno, la bevanda subisce un processo di ossidazione che ne altera il sapore e l'aroma. La luce, a sua volta, può accelerare questo processo e, in alcuni casi, modificare la composizione chimica della bevanda.
Dove e come conservarlo?
Il luogo ideale per conservare le bevande alcoliche dopo l'apertura varia a seconda del tipo di bevanda. Tuttavia, è possibile seguire alcune regole generali:
- Luogo buio e fresco: evitare luoghi molto illuminati e optare per luoghi più freschi, come la cantina, la dispensa o il fondo di un armadio.
- Temperatura costante: evitare forti variazioni di temperatura che possono compromettere la qualità della bevanda.
- In posizione verticale: Conservali in posizione verticale. Tenere la bottiglia coricata può far penetrare il tappo nel liquido
- Utilizzare tappi ermetici per ridurre al minimo il contatto con l'aria.
Ogni alcolico ha una conservazione diversa
Vini:
- Rossi: In genere hanno una maggiore capacità di ossidazione e possono essere conservati a temperatura ambiente fino 3/4 giorni.
- Bianchi e rosati: vanno consumati più rapidamente, possibilmente entro 3 giorni in frigorifero.
- Spumanti: La perdita di anidride carbonica è rapida dopo l'apertura, quindi l'ideale è consumarli il prima possibile.
Distillati:
- Whisky, rum, cognac: a causa del loro elevato contenuto alcolico, possono essere conservati più a lungo, ma si consiglia di consumarli entro 6 mesi dall'apertura.
- Vodka e gin: sono più neutri e si conservano più a lungo, ma la qualità può essere compromessa dopo un anno.
Liquori:
- Ad alta gradazione alcolica: possono essere conservati più a lungo, ma la qualità può diminuire dopo qualche mese.
- A bassa gradazione alcolica: vanno consumati più rapidamente.
Birra:
- La birra artigianale, in particolare, tende a ossidarsi rapidamente. Dopo l'apertura, consumarla entro pochi giorni e conservala in frigorifero.
Suggerimenti extra:
- Travasare in una bottiglia più piccola: trasferendo la bevanda in una bottiglia più piccola si riduce il contatto con l'aria.
- Utilizzare dispositivi di conservazione: esistono dispositivi specifici per la conservazione dei vini aperti, come pompe per il vuoto e sistemi a inerzia.
- Ogni tipo di alcol ha le sue peculiarità. In caso di dubbi su un prodotto specifico, consultare l'etichetta o un esperto.
L'abuso di alcol provoca gravi danni alla salute fisica e mentale.
Potrebbe anche interessarti:

Commenti