Bevi energy drink? Ecco cosa fa davvero la taurina al tuo corpo

Tuesday 15 July 2025 08:25 - Khadija Diagne
Bevi energy drink? Ecco cosa fa davvero la taurina al tuo corpo

Negli ultimi anni gli energy drink sono diventati una presenza fissa tra gli scaffali dei supermercati, nelle palestre e sui banchi di studio. Bevande come Red Bull, Monster, Burn o Rockstar promettono energia immediata, concentrazione mentale e resistenza fisica. Uno degli ingredienti chiave di queste bevande è la taurina, spesso circondata da miti, fraintendimenti e curiosità.In questo articolo ti guidiamo con chiarezza e competenza alla scoperta della taurina: dalla sua origine alle sue funzioni biologiche ed i suoi effetti sull'organismo. Un approfondimento utile e aggiornato per chi vuole consumare in modo più consapevole.


Cos'è la Taurina?

La taurina è un amminoacido solforato naturalmente presente nel corpo umano, in particolare nel cervello, nei muscoli, nel cuore e nella retina. Non è classificata come amminoacido "essenziale", poiché l’organismo è in grado di produrla autonomamente, anche se solo in quantità limitate. Il nome deriva dal latino taurus(toro), perché fu isolata per la prima volta dalla bile di bue nel 1827 (da qui nasce il falso mito secondo cui proverrebbe dai testicoli del toro).

A differenza della caffeina, la taurina non è uno stimolante, ma un modulatore fisiologico: contribuisce all’equilibrio cellulare, regola l’idratazione, modula i livelli di calcio, favorisce la salute cardiovascolare e supporta la funzione muscolare.

Perché si usa la taurina negli energy drink?

Negli energy drink, la taurina è presente in quantità che variano da 400 mg a 1000 mg per lattina. Il suo ruolo principale è quello di sostenere la funzione muscolare e nervosa, contribuendo a ridurre l’affaticamento e a migliorare la concentrazione, soprattutto quando agisce in sinergia con altri ingredienti chiave come:

  • Caffeina, che agisce come stimolante del sistema nervoso centrale
  • Zuccheri o dolcificanti, che forniscono energia immediata
  • Vitamine del gruppo B, essenziali per il metabolismo energetico
  • Ginseng, guaranà e carnitina, noti per il loro effetto tonico e rivitalizzante

La combinazione di taurina e caffeina è quella che produce i principali effetti percepiti in termini di aumento dell’energia mentale e fisica. Tuttavia, la taurina da sola ha un’azione più delicata, con effetti modulanti e meno intensi rispetto alla caffeina.

Effetti positivi della taurina

Alcune ricerche indicano che la taurina potrebbe offrire benefici significativi, soprattutto in condizioni di stress fisico intenso, come ad esempio:

  • Miglioramento della performance atletica, grazie alla sua azione sulla contrattilità muscolare e alla capacità di ridurre lo stress ossidativo.
  • Incremento della resistenza fisica, utile durante attività prolungate, soprattutto se assunta insieme alla caffeina.
  • Supporto a livello cognitivo e miglioramento della concentrazione, particolarmente efficace nei momenti di affaticamento mentale.
  • Protezione del sistema cardiovascolare nei soggetti sani, a patto che venga assunta in dosi moderate e in assenza di patologie pregresse.

Effetti collaterali della taurina

La taurina, di per sé, è considerata sicura anche a dosaggi superiori rispetto a quelli comunemente presenti negli energy drink. Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), l’assunzione fino a 3000 mg al giorno non comporta effetti negativi noti.

I potenziali rischi, tuttavia, emergono quando la taurina viene combinata con elevate quantità di caffeina, zuccheri e altri stimolanti. In questi casi, gli effetti collaterali più frequenti possono includere:

  • Nervosismo e irritabilità
  • Insonnia
  • Aumento del battito cardiaco (tachicardia)
  • Pressione sanguigna elevata
  • Mal di tetsa o stato di agitazione

Conclusione: taurina sì o no?

La taurina è un composto naturalmente presente nel corpo umano, con diverse funzioni benefiche. Negli energy drink, può offrire un supporto energetico moderato, ma non è un super-stimolante. Il vero problema non è la taurina in sé, ma l’abuso di queste bevande e la combinazione con caffeina ad alte dosi.

Consumare con equilibrio e informazione è la chiave. Se cerchi energia vera e sostenibile, è sempre meglio abbinarla a uno stile di vita sano, alimentazione bilanciata e riposo adeguato

Khadija DiagneKhadija Diagne
Sono una stagista da Ptitchef. Sono una grande appassionata di cucina multiculturale e adoro esplorare i sapori del mondo… a patto che a cucinare sia qualcun altro! Il mio talento culinario si limita a far bollire l’ acqua per cuocere la pasta, ma il mio entusiasmo per la scoperta di nuove ricette è senza limiti.

Commenti

Valuta questo articolo: