Vino biodinamico: cos'è davvero? Sveliamo il segreto dietro questa tendenza

Ultimamente avrai sicuramente sentito parlare più volte di vini biodinamici. Questo termine, inizialmente riservato a una nicchia di appassionati, sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo enologico e tra i consumatori attenti alla sostenibilità e alla qualità. Ma cosa sono esattamente i vini biodinamici e perché stanno diventando così popolari?
Cosa sono i vini biodinamici?
La viticoltura biodinamica si basa sui principi dell'agricoltura biodinamica, introdotti dal filosofo austriaco Rudolf Steiner negli anni '20. Questo approccio considera la vigna come un organismo vivente, integrato nell'ecosistema circostante, e mira a promuovere la salute del suolo e delle piante attraverso pratiche sostenibili e naturali. Tra queste pratiche vi è l'uso di preparati biodinamici, composti da materiali naturali e biologici, al fine di promuovere una crescita sana delle piante preservandone le caratteristiche originali.
Fonte: agricolaforadori.com
Qual è la differenza tra vini biodinamici e vini biologici?
I vini biologici e biodinamici condividono l'obiettivo di ridurre l'uso di sostanze chimiche nella viticoltura, ma differiscono nelle pratiche agricole e nelle filosofie sottostanti:
- Il vino biologico è prodotto seguendo normative specifiche che vietano l'uso di pesticidi, erbicidi e fertilizzanti chimici sintetici. La certificazione biologica è regolata da leggi europee e internazionali, garantendo che il prodotto finale rispetti determinati standard di sostenibilità e qualità.
- Il vino biodinamico, invece, si basa sui principi dell'agricoltura biodinamica, un approccio che considera la vigna come un organismo vivente integrato nell'ecosistema circostante. Oltre a escludere l'uso di sostanze chimiche, la viticoltura biodinamica adotta pratiche come l'uso di preparati naturali e la pianificazione delle attività agricole in base ai cicli lunari e planetari. Queste pratiche sono finalizzate a promuovere la salute del suolo e delle piante, migliorando la qualità e la complessità del vino prodotto.
Fonte: eataly.net
Certificazioni del vino biodinamico
Una differenza significativa tra i due approcci riguarda le certificazioni: mentre i vini biologici sono soggetti a regolamentazioni ufficiali e possono ottenere certificazioni riconosciute a livello europeo, i vini biodinamici possono ottenere il marchio Demeter, che attesta il rispetto dei principi biodinamici. Tuttavia, è importante notare che la certificazione Demeter non è un riconoscimento pubblico ufficiale, ma un marchio privato gestito dall'associazione Demeter.
Potrebbe anche interessarti:
Vini biodinamici: un trend sostenibile e autentico per il futuro
L’ascesa dei vini biodinamici sta rispondendo alla crescente domanda di prodotti che rispettano l’ambiente e che esprimano un’autenticità profonda. Nonostante le pratiche biodinamiche siano ancora oggetto di discussione e dibattito nella comunità scientifica, l’approccio olistico e il rispetto per la natura che caratterizzano questi vini trovano un crescente consenso tra i consumatori. L’interesse per la sostenibilità, unito a una maggiore consapevolezza riguardo l’origine e il metodo di produzione dei prodotti che consumiamo, fa presagire un futuro in cui i vini biodinamici continueranno a guadagnare terreno, consolidandosi come un trend forte nel panorama enologico internazionale.Commenti
