Se soffrite di stitichezza, evitate assolutamente questi integratori!

giovedì 20 febbraio 2025 12:02
Se soffrite di stitichezza, evitate assolutamente questi integratori!

La stitichezza è spesso legata all'alimentazione e allo stile di vita, ma sapevate che anche alcuni integratori possono esserne la causa? Che si tratti di vitamine, minerali o integratori a base di erbe, alcuni di essi possono rallentare i movimenti intestinali e peggiorare la situazione. Prima di ricorrere a questi prodotti, è fondamentale capire il loro impatto sulla digestione. Ecco i principali integratori da evitare se soffrite di stitichezza.


Integratori di calcio e ferro

Gli integratori dicalcio sono noti per rallentare la motilità intestinale, rendendo le feci più dure e difficili da espellere, un effetto che può essere amplificato in chi assume poca acqua o fibre. Allo stesso modo, gli integratori di ferro, soprattutto il solfato ferroso, rappresentano una delle cause più comuni di stitichezza. Se avete bisogno di integrare il ferro, considerate di aumentare il consumo di alimenti naturalmente ricchi di questo minerale, abbinandoli alla vitamina C, che ne migliora l’assorbimento, riducendo il rischio di problemi intestinali.


Integratori di fibre e vitamina D

Sebbene le fibre siano generalmente consigliate per combattere la stitichezza, un consumo eccessivo o un'assunzione troppo repentina può aggravare il problema, soprattutto in assenza di una sufficiente idratazione. Allo stesso modo, un eccesso di vitamina D aumenta i livelli di calcio nel sangue, il che può favorire indirettamente la stitichezza. È quindi importante dosare correttamente questi integratori e garantire un'adeguata idratazione.


Lassativi naturali: i rischi nascosti della senna che dovresti conoscere

La senna è un integratore comunemente utilizzato per stimolare i movimenti intestinali, ma il suo uso frequente può causare dipendenza e ridurre la naturale motilità intestinale. A lungo termine, invece di risolvere il problema, potrebbe addirittura peggiorare la stitichezza. Per favorire un transito intestinale regolare, è preferibile affidarsi a soluzioni più naturali, come una dieta ricca di fibre, una buona idratazione e una costante attività fisica.


Potrebbe anche interessarti:

SOS intestino dopo gli antibiotici: ecco come riportare in equilibrio la flora batterica!SOS intestino dopo gli antibiotici: ecco come riportare in equilibrio la flora batterica!

Sapevi che gli antibiotici, sebbene efficaci contro i batteri dannosi, possono alterare l'equilibrio dei batteri "buoni" nel nostro intestino? Fortunatamente, esistono strategie alimentari e di stile di vita per favorire un recupero più rapido del microbioma intestinale. Scopri come aiutare il tuo intestino a riprendersi dopo l'uso di antibiotici.

L'ascesa del flexitarianismo : perché mangiamo meno carne?L'ascesa del "flexitarianismo": perché mangiamo meno carne?

Mangiare meno carne è la tendenza del momento! Che sia per motivi di salute o ambientali, o semplicemente per la varietà, il flexitarianismo sta guadagnando terreno. Ma cosa significa esattamente? Perché sempre più persone scelgono di diventare "flexitariane"? Diamo un'occhiata ;)

Potenzia la tua salute metabolica con queste 5 proteine vegetali straordinarie!Potenzia la tua salute metabolica con queste 5 proteine vegetali straordinarie!

Una dieta ricca di proteine vegetali può contribuire a migliorare la sensibilità all'insulina. Questi alimenti non solo offrono un elevato valore nutrizionale, ma sono anche facilmente reperibili e semplici da includere in un regime alimentare equilibrato. Ma quali sono le migliori opzioni? Scopriamole insieme!


Commenti

Valuta questo articolo:


MathieuMathieu
Redattore web in stage presso Ptitchef! Cosa c’è di meglio di un buon piatto di pasta al parmigiano? Niente, di sicuro! Adoro scoprire e condividere articoli di nutrizione per prendermi cura di voi. Vi invito a consumarli senza moderazione.