9 alimenti che aiutano a regolare gli ormoni in menopausa e a migliorare il vostro benessere!

Durante la menopausa, i cambiamenti ormonali, in particolare la diminuzione dei livelli di estrogeni, possono provocare sintomi come vampate di calore, sbalzi d'umore, insonnia e aumento di peso. Una dieta equilibrata può essere un valido supporto per regolare gli ormoni e alleviare questi disturbi. Alcuni alimenti, grazie alle loro proprietà nutritive specifiche, possono giocare un ruolo importante in questo processo.
1. Alimenti ricchi di fitoestrogeni
I fitoestrogeni sono composti di origine vegetale che agiscono in modo simile agli estrogeni nel corpo umano. Questi possono supportare l'organismo nel compensare la diminuzione di estrogeni che si verifica durante la menopausa.
- Soia e derivati: tofu, latte di soia, tempeh ed edamame sono ricchi di isoflavoni, un tipo di fitoestrogeno.
- Semi di lino: Contengono lignani, un tipo di fitoestrogeno, e sono ricchi di omega-3, che contribuiscono a ridurre l'infiammazione.
- Ceci: sono una buona fonte di fitoestrogeni e proteine vegetali.
2. Alimenti ricchi di acidi grassi omega 3
Gli omega-3 aiutano a bilanciare gli ormoni, a ridurre le infiammazioni e a migliorare l'umore e la salute del cervello, aree spesso colpite dalla menopausa.
- Pesce grasso: salmone, sardine, tonno e sgombro.
- Semi e semi oleosi: Chia, semi di lino, noci.
- Oli vegetali: olio di semi di lino e olio extravergine di oliva.
3. Alcuni tipi di frutta e verdura
Questi alimenti sono ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali che aiutano a ridurre lo stress ossidativo e a regolare i livelli ormonali.
- Frutti rossi (fragole, mirtilli, more): Sono ricchi di antiossidanti e fitochimici che supportano l'equilibrio ormonale.
- Verdure crocifere (broccoli, cavolfiori, cavoli): Contengono composti che favoriscono il corretto metabolismo degli estrogeni.
- Agrumi (arance, limoni, mandarini): Ricchi di vitamina C, aiutano a ridurre i livelli di cortisolo, migliorando così la salute della pelle e il sistema immunitario.
4. Semi e oleaginosi
Questi alimenti sono ricchi di grassi buon i, vitamine e minerali come il magnesio e la vitamina E, che aiutano a regolare gli ormoni e a migliorare i sintomi della menopausa.
- Mandorle e noci: contengono vitamina E, che aiuta a ridurre le vampate di calore in menopausa e migliora la salute della pelle.
- Semi di sesamo e di girasole: ricchi di magnesio e fitoestrogeni.
5. Cereali integrali
I cereali integrali forniscono fibre, vitamine del gruppo B e minerali che contribuiscono all'equilibrio ormonale e al controllo degli zuccheri nel sangue.
- Avena, quinoa, riso integrale e orzo: migliorano il metabolismo e aiutano a mantenere stabili i livelli di energia.
6. Prodotti lattiero-caseari arricchiti o alternative vegetali fortificate
Durante la menopausa, la perdita di densità ossea aumenta. Ecco perché gli alimenti ricchi di calcio e vitamina D sono essenziali per mantenere le ossa forti.
- Latte, yogurt e formaggio: fonti classiche di calcio.
- Alternative vegetali fortificate: latte di mandorla, di avena o di soia arricchito con calcio e vitamina D.
7. Spezie
Alcune spezie possiedono proprietà adattogene e antinfiammatorie che contribuiscono a bilanciare e regolare gli ormoni.
- Curcuma: Contiene curcumina, che aiuta a combattere l'infiammazione e regola i livelli ormonali.
- Cannella: aiuta a controllare il glucosio e riduce i sintomi della stanchezza.
8. Proteine magre
Mantenere un adeguato apporto proteico è fondamentale per la salute muscolare e ormonale durante la menopausa.
- Pollo, pesce e uova: fonti di proteine magre e di alta qualità.
- Legumi (fagioli, lenticchie): Alternative vegetali ricche di proteine e fitoestrogeni.
9. Acqua
La menopausa può portare a disidratazione a causa delle vampate di calore e dei cambiamenti ormonali. Mantenersi ben idratati favorisce la regolazione ormonale, supporta il metabolismo e contribuisce alla salute della pelle.
Cosa evitare in menopausa?
- Caffeina e alcol: possono aggravare le vampate di calore e disturbare il sonno.
- Zuccheri raffinati e carboidrati semplici: influiscono negativamente sui livelli di energia e sull'equilibrio ormonale.
- Grassi trans: presenti negli alimenti trasformati, aumentano l'infiammazione e influiscono sulla salute cardiovascolare.
L'equilibrio è la chiave
Una dieta equilibrata, ricca di alimenti funzionali, può contribuire a regolare gli ormoni e alleviare i sintomi della menopausa. Inoltre, combinare una corretta alimentazione con attività fisica regolare, un'adeguata idratazione e tecniche di gestione dello stress è fondamentale per affrontare questa fase in modo sano e sereno. È importante ricordare che ogni corpo è unico: per questo, consultare un nutrizionista può essere utile per personalizzare la dieta in base alle proprie esigenze specifiche.
Potrebbe anche interessarti:
Commenti
