Come preparare la cipolla caramellata

La cipolla caramellata è un accompagnamento speciale per molti piatti. Di solito viene preparata con lo zucchero per dare, appunto, quel tocco di agrodolce che contraddistingue questa gustosa ricetta. L'unica cosa che può andare storto in questa preparazione è che la cipolla non si cuoce molto bene e che lo zucchero si scioglie nell’acqua rilasciata dalle cipolle. Ma se seguite alla lettera i nostri consigli, andrà tutto secondo i piani!
Nella nostra versione abbiamo aggiunto qualche goccia di aceto balsamico per dare un gusto unico alla preparazione anche se molte persone preferiscono utilizzare il vino bianco. Decidete voi se seguire o meno il nostro consiglio, nel frattempo vi lasciamo la nostra ricetta passo a passo ed un’infografica che vi aiuterà a capire bene il procedimento da seguire.
Cipolla Caramellata
Gli ingredienti necessari per realizzare questa ricetta sono: Tre cipolle bianche, olio di oliva, una spruzzata di aceto balsamico (o vino bianco), un po' d'acqua (opzionale) e 4 cucchiai e mezzo di zucchero (l a proporzione ideale è un cucchiaino e mezzo di zucchero per ogni cipolla)
- Iniziamo. La prima cosa da fare è sbucciare le cipolle e tagliarle a "Julienne".
- Mettiamo l’olio di oliva in una padella e aggiungiamo la cipolla tagliata; quindi saliamo. Lasciamo cuocere a fuoco basso fino a quando la cipolla non sarà lucida.
- Quando la cipolla è pronta, aggiungiamo lo zucchero e alziamo la fiamma (fuoco alto) per caramellare.
- Mescoliamo in continuazione fino a quando la cipolla diventa dorata.
- Una volta raggiunta questa colorazione aggiungiamo qualche goccia di aceto balsamico che darà colore e sapore alla preparazione. (Se notate che la preparazione è troppo secca aggiungete un po’ d’acqua).
- Infine togliamo la padella dal fuoco e lasciamo riposare. Togliete l’olio in eccesso ed utilizzate la cipolla caramellata come contorno o per preparare deliziose ricette

Commenti
MARIAROSA
Sicuramente buona e testata più e più volte. Io abitualmente aggiungo anche l'uvetta (divina la "passolina" tipica nel palermitano e nel trapanese, anche se io sono bergamasca!) e pinoli, quelli buoni, tostati per dare un poco di croccantezza. Questa versione è fantastica per accompagnare formaggi erborinati o formaggi stagionati di una certa struttura!!!
mloppi
Buonaaaaaaaaaaaaa
anonymous
Io uso le cipolle rosse anche di tropea. faccio passare in padella con olio zucchero anche miele e bagno con aceto bianco e balsamico
Metto tutto nei vasi ancora calde e capovolgo . Una volta fredde le conservo in frigorifero anche un mese .ma difficilmente ci riesco
Hanan
Buonissima la cipolla caramellata!!
Mi ricorda i sapori del mio paese,
Da noi per chi lo preferisce, si puo' aggiungere dell'uvetta sultanina ;)
Gelao1950
Povata. Finalmente ho della meravigliosa e gustosissima cipolla caramellata. Grazie
merytrevi
Molto buone
imbranato
Buonissima
osvaldo
Il aceto hummmm
Certo la tua è una versione più ricca, non la semplice cipolla caramellata. :-)
Se ti va puoi aggiungere la tua ricetta sul sito, la proveremo sicuramente!