Se mangiate il sushi in questo modo, state sbagliando: quello che un giapponese non farebbe mai.

Il sushi è molto più di un semplice piatto: è una tradizione millenaria, una forma d'arte che unisce sapori, consistenze e presentazione con una precisione che rasenta il rito. Per molti al di fuori del Giappone, gustare il sushi è diventato un’esperienza raffinata, sia in un ristorante asiatico che preparato tra le mura di casa. Ma sapevate che esistono delle regole non scritte su come mangiarlo nel modo corretto? Ciò che per noi potrebbe sembrare un gesto innocente - come mescolare il wasabi nella salsa di soia o mangiare ogni pezzo un morso alla volta - in Giappone può risultare addirittura irrispettoso, distogliendo il piatto dalla sua essenza più autentica.
Il mondo del sushi è ricco di varianti, che si distinguono per forma e ingredienti: nigiri, Hosomaki, maki, temaki, onigiri e tanti altri, tutti amati e apprezzati anche lontano dal loro paese d'origine. Tuttavia, il loro consumo è spesso accompagnato da cattive abitudini che, sebbene innocenti, snaturano l’esperienza originale. A volte per ignoranza, altre per semplice routine, compiamo errori che, pur sembrando insignificanti, possono alterare il gusto e l’intenzione con cui ogni pezzo viene creato.
Dai dettagli su come immergere il sushi nella salsa di soia a come trattare il wasabi, ogni piccolo gesto fa la differenza tra un’esperienza rispettosa e una vera e propria trasgressione culinaria. Se desiderate assaporare il sushi come farebbe un vero giapponese ed evitare questi errori spesso inavvertiti, continuate a leggere: potreste scoprire di averlo mangiato nel modo sbagliato per anni.
1. Annegare il sushi nella salsa di soia
In Giappone la salsa di soia viene usata con parsimonia. Immergervi il riso per sushi è un errore perché assorbe troppo liquido e altera l'equilibrio dei sapori. Il modo corretto è intingere leggermente il pesce, non il riso. A volte i gli onigiri contengono già salsa di soia, quindi non è necessario intingerli di nuovo.
2. Mescolare il wasabi con la salsa di soia
Molti occidentali tendono a mescolare il wasabi con la salsa di soia, creando una sorta di intingolo, ma in Giappone questo è impensabile. Lo chef, infatti, ha già dosato con cura la quantità di wasabi sul sushi, e mescolarlo separatamente viene visto come un gesto irrispettoso nei confronti dell'equilibrio del piatto.
3. Mangiare il sushi con la forchetta o il coltello
Il sushi si consuma tradizionalmente con le bacchette o, in alcuni casi, direttamente con le mani. L'uso di posate occidentali viene visto come una violazione delle consuetudini culinarie giapponesi.
4. Separare il riso dal pesce
Alcuni separano il riso dal pesce nei nigiri, lasciando i due componenti distanti. Questo gesto rappresenta un vero e proprio sacrilegio gastronomico, poiché lo chef ha creato ogni singolo pezzo con l'intento che i sapori si fondano armoniosamente quando gustati insieme.
5. Mangiare lo zenzero con il sushi
Lo zenzero marinato (gari) non è un condimento per il sushi, ma un elemento pensato per "pulire" il palato tra un boccone e l'altro. Mangiarlo insieme al pesce potrebbe alterarne i sapori. La sua funzione principale è quella di rinfrescare e preparare il gusto per il prossimo assaggio, per cui dovrebbe essere consumato tra una porzione di sushi e l'altra, soprattutto quando si alternano diversi tipi di pesce.
6. Mescolare il sushi con salse occidentali
Alcuni osano condire il sushi con ketchup, maionese o salsa barbecue. Un vero e proprio sacrilegio! In Giappone, il sushi è un'arte delicata ed equilibrata, e ogni pezzo è concepito con cura dallo chef. Richiedere una dose abbondante di wasabi o intingere il sushi nella maionese non solo altera l'armonia del piatto, ma potrebbe essere percepito come un insulto nei confronti della maestria culinaria dello chef.
7. Il sushi si mangia in un solo boccone
Ogni singolo pezzo di sushi è studiato per essere apprezzato in un unico boccone, al fine di mantenere intatto l'equilibrio di sapori e consistenze. Se venisse morsicato in più parti, il sushi perderebbe la sua forma originale, compromettendo l'esperienza pensata e curata con maestria dall'itamae (lo chef del sushi) per voi.
8. Ordinare sushi come dessert
In Giappone il sushi è una portata principale, non un antipasto o un dessert. Concludere un pasto con un sushi dolce o con combinazioni stravaganti (come il sushi con la Nutella) è qualcosa che difficilmente vedrete in un ristorante giapponese tradizionale.
9. Il sushi si mangia a temperatura ambiente e mai freddo.
Il riso per sushi deve essere a temperatura ambiente per mantenere la sua consistenza ed esaltare il sapore del pesce. Se è troppo freddo, il riso si indurisce e il pesce perde parte del suo aroma e della sua morbidezza, compromettendo l'esperienza.
Potresti essere interessato anche a:
Commenti
