Perché la pinsa sta conquistando sempre più appassionati di pizza?

Negli ultimi vent'anni, la pinsa ha guadagnato sempre più popolarità in Italia, diventando una valida alternativa alla pizza tradizionale. Questo impasto, frutto di una ricetta innovativa, si distingue per la sua leggerezza, grazie a lunghi tempi di lievitazione e a un mix di farine che gli conferiscono una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno. Il suo successo è legato anche ai suoi benefici nutrizionali: più digeribile e meno calorica rispetto alla pizza classica, la pinsa è particolarmente apprezzata da chi cerca un’opzione gustosa ma più leggera.
Una storia di successo che unisce tradizione e modernità
La pinsa può sembrare ormai onnipresente nelle strade di Roma e non solo, ma la sua ascesa non è avvenuta da un giorno all'altro. Le origini di questa specialità risalgono agli anni 2000, quando Corrado Di Marco, un panettiere romano, perfezionò un precedente tentativo di "pizza leggera". Combinando farina di grano, soia e riso, ottenne un impasto più leggero e digeribile. Suo figlio, Alberto Di Marco, ha poi ripreso la strada ed esportato la pinsa a livello internazionale.
Con quasi 7.000 ristoranti specializzati, la popolarità della pinsa è dovuta anche alla sua facilità di preparazione. A differenza delle pizze, che devono essere stese su ordinazione, l'impasto della pinsa è spesso precotto, consentendo un servizio più rapido e un'organizzazione ottimale in cucina.
Marketing sapientemente orchestrato
Il successo della pinsa non è dovuto solo al suo sapore e alle sue proprietà nutrizionali, ma anche a una brillante strategia di marketing che ha sfruttato il fascino della tradizione. Il termine "pinsa", associato al verbo latino pinsere (schiacciar"), ha alimentato la diffusa credenza che questa specialità affondi le sue radici nell'antica Roma.
Sebbene non esistano prove storiche a supporto di questa origine, il racconto ha avuto un ruolo cruciale nella popolarità della pinsa, rendendola protagonista di menu e insegne di pinserie in tutto il mondo. Oggi la pinsa viene percepita come un perfetto equilibrio tra passato e presente, unendo un’estetica rustica a tecniche moderne. Questa combinazione vincente l’ha trasformata in un’icona gastronomica globale, rendendola un elemento imprescindibile della cucina italiana contemporanea.
Pizza o pinsa: quale scegliere?
La pizza conserva il vantaggio di una tradizione consolidata e di una più ampia varietà di stili. La pizza napoletana, con il suo impasto morbido e il suo gusto autentico, rimane un must per i puristi. La pinsa conquista per la sua leggerezza e alta digeribilità, diventando la scelta ideale per chi desidera un’alternativa più soffice, facile da digerire e veloce da preparare. Alla fine, la scelta tra pizza e pinsa dipende dalle preferenze individuali. Una cosa è certa: queste due specialità continueranno a coesistere e a deliziare gli amanti della cucina di tutto il mondo.
Potrebbe anche interessarti:
Commenti
