Non spegnere MAI un incendio da grasso così! L'errore che ti mette in pericolo!

Bastano pochi istanti di distrazione perché una situazione quotidiana si trasformi in un'emergenza. Ad esempio, Maria stava preparando la cena quando il telefono squillò. Rispondendo alla chiamata, distolse l'attenzione dai fornelli, permettendo all'olio nella padella di surriscaldarsi e prendere fuoco in pochi secondi.
Incidenti come quello di Maria sono più comuni di quanto si pensi. Secondo l'Associazione Nazionale Prevenzione Incidenti Domestici (ANPID), nel 2023 si sono verificati in Italia oltre 1,6 milioni di infortuni domestici, con una prevalenza maggiore tra donne e anziani. La cucina risulta essere l'ambiente più a rischio, con il 63% degli incidenti domestici che avvengono in questa parte della casa. È fondamentale essere consapevoli dei pericoli presenti in cucina e adottare misure preventive per evitare incendi domestici. Una semplice distrazione può avere conseguenze gravi; pertanto, mantenere sempre alta l'attenzione durante la preparazione dei pasti e non lasciare mai pentole o padelle incustodite sui fornelli sono pratiche essenziali per garantire la sicurezza in casa.
I peggiori errori che si possano fare durante un incendio in cucina
Il primo istinto di molte persone di fronte a un incendio in cucina è versare acqua sulle fiamme. Un riflesso automatico, ma estremamente pericoloso. Quando il grasso brucia, l’acqua non lo spegne, anzi, peggiora la situazione: scivola sotto l’olio bollente, si trasforma istantaneamente in vapore e, espandendosi rapidamente, proietta una fiammata fuori dalla padella. Questo può causare una vera e propria esplosione di fuoco, aumentando il rischio di ustioni e propagando l’incendio. Per questo motivo, mai usare acqua per spegnere un incendio di grasso.
Un altro errore comune è cercare di spostare la padella in fiamme. Il calore intenso può far risalire le fiamme lungo il manico, mettendo a rischio mani e braccia. Inoltre, un movimento brusco potrebbe far traboccare l’olio infuocato, diffondendo rapidamente il fuoco sul piano cottura, sul pavimento o addirittura sugli abiti. In pochi secondi, un piccolo incendio può trasformarsi in un disastro.
La soluzione sicura ed efficace
La soluzione è più semplice di quanto si possa pensare: fate scivolare delicatamente un coperchio di metallo sopra la padella per soffocare le fiamme. Se non avete un coperchio a portata di mano, una teglia di metallo può essere un’ottima alternativa. Privato dell’ossigeno, il fuoco si spegnerà rapidamente. Una volta fatto ciò, spegnete il fornello e attendete almeno dieci minuti prima di rimuovere il coperchio. Quando lo sollevate, fatelo con cautela e tenetelo lontano dal viso per evitare un colpo di calore o eventuali fiammate residue.
E l’estintore? Può essere utile, ma non uno qualsiasi. Per incendi da oli e grassi è necessario un estintore di classe K, progettato specificamente per soffocare questo tipo di fuoco senza peggiorare la situazione. Assicuratevi di usarlo seguendo attentamente le istruzioni.
Se le fiamme si sono già estese oltre la padella, hanno raggiunto mobili o superfici vicine, o se non riuscite a controllarle, evacuate immediatamente. Chiudete le porte dietro di voi per rallentare la propagazione dell’incendio e chiamate subito il 115, il numero di emergenza dei Vigili del Fuoco.
Prevenzione: la chiave per evitare le disgrazie
- Non lasciate mai la cucina incustodita: se dovete allontanarvi, spegnete sempre i fornelli per evitare rischi.
- Limitate le distrazioni: evitate di usare il telefono o di dedicarvi ad altre attività mentre cucinate; bastano pochi secondi di disattenzione per innescare un incendio.
- Mantenete le sostanze infiammabili a distanza: tovaglioli, canovacci, carta da cucina e altri materiali infiammabili devono essere tenuti lontani da fonti di calore.
- Posizionate correttamente pentole e padelle: girate sempre i manici verso l’interno per evitare urti accidentali e rovesciamenti di liquidi bollenti.
- Installate rilevatori di fumo: questi dispositivi possono fare la differenza, avvisandovi tempestivamente in caso di incendio.
- Pulite regolarmente la cappa aspirante: l’accumulo di grasso nei filtri e sulle superfici può diventare un pericoloso combustibile. Assicuratevi di mantenerla sempre pulita.
Cosa non si deve mai fare per durante un incendio da graddo
- Non utilizzate mai l'acqua per spegnere un incendio causato da grasso o olio bollente. La National Fire Protection Association (NFPA) avverte che versare acqua su un fuoco di grasso può provocare schizzi di olio infuocato, alimentando ulteriormente le fiamme e aumentando il rischio di ustioni o propagazione dell’incendio.
- Non spostare la padella o il contenitore in fiamme, poiché il movimento potrebbe far traboccare l’olio incandescente, estendendo l’incendio ad altre superfici della cucina.
- Non utilizzate materiali improvvisati per soffocare il fuoco. Sebbene si parli spesso di sale o bicarbonato di sodio, i Vigili del Fuoco sconsigliano questa pratica, poiché la quantità necessaria per estinguere le fiamme sarebbe molto elevata e difficile da applicare in modo efficace. Ancora più pericoloso è l’uso di farina o altre polveri, che possono essere altamente infiammabili e contribuire alla propagazione delle fiamme.
- Evitate di coprire le fiamme con panni o asciugamani umidi: l’acqua contenuta nel tessuto evapora rapidamente, lasciandolo esposto alle fiamme e rischiando di trasformarlo in un ulteriore combustibile.
Potrebbe anche interessarti:
Commenti
