Errori a tavola che si pagano a letto: i cibi che possono sabotare il vostro desiderio sessuale a breve e lungo termine.

venerdì 7 febbraio 2025 14:02
Errori a tavola che si pagano a letto: i cibi che possono sabotare il vostro desiderio sessuale a breve e lungo termine.

Ogni 14 febbraio si parla di afrodisiaci in grado di accendere la passione, ma pochi avvertono dei cibi che, invece di stimolare il desiderio, rischiano di spegnere ogni scintilla. Quando si organizza una cena romantica, è essenziale conoscere gli ingredienti da evitare per non compromettere l'atmosfera. Alimenti come aglio, cipolla, cavolfiore e broccoli, infatti, possono causare alito cattivo, gonfiore e gas. È consigliabile evitare piatti che inducano sonnolenza o che, essendo troppo pesanti o calorici, appesantiscano la digestione. Questi cibi, nel breve periodo, potrebbero trasformare una serata promettente in un fiasco. Ma non finisce qui: ci sono anche ingredienti che, nel lungo termine, minano silenziosamente la libido e il desiderio sessuale. È giunto il momento di svelare questi sabotatori nascosti che influenzano negativamente la nostra salute sessuale.


1. Carni rosse e lavorate

Le carni, in particolare quelle lavorate, contengono elevate quantità di grassi saturi e colesterolo. Un consumo eccessivo di questi alimenti può avere effetti negativi sulla circolazione sanguigna, un elemento cruciale per il corretto funzionamento della sfera sessuale. La nutrizionista americana Cynthia Sas s, nel suo libro S.A.S.S! Yourself Slim, evidenzia come una dieta ricca di carni pesanti possa favorire l’insorgenza di problematiche che compromettono sia la circolazione sia la funzione sessuale.


2. Cibi trasformati e fritti

Gli alimenti lavorati e fritti contengono alti livelli di grassi trans e saturi, che possono ostruire le arterie e ridurre il flusso sanguigno agli organi sessuali. Sono stati inoltre associati a un aumento del rischio di diabete di tipo 2, che può causare problemi di salute sessuale in entrambi i sessi.


3. Soia

Sebbene la soia sia apprezzata per i suoi benefici nutrizionali, il suo elevato contenuto di fitoestrogeni può alterare l'equilibrio ormonale. Uno studio dell'Università di Harvard ha individuato un'associazione tra un elevato consumo di soia e una minore concentrazione di spermatozoi, oltre a causare disfunzione erettile; tuttavia, per stabilire una relazione causale diretta sono necessarie ulteriori ricerche su campioni più ampi e diversificati.


4. Prodotti caseari ad alto contenuto di grassi

Alimenti come il gelato e alcuni tipi di formaggio possono provocare sonnolenza e difficoltà digestive. Durante il periodo mestruale, il loro consumo può accentuare il gonfiore addominale, compromettendo il comfort e riducendo il desiderio sessuale.


5. Eccesso di alcol

Anche se un drink può essere disinibente, il consumo eccessivo di alcol deprime il sistema nervoso centrale, diminuendo l'eccitazione e la sensibilità. Può portare a disfunzioni erettili, difficoltà a raggiungere l'orgasmo o addirittura all'eiaculazione precoce.


6. Dolcificanti artificiali

I dolcificanti, come l'aspartame, possono ostacolare la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e del desiderio sessuale. La nutrizionista Rachel Fiske sottolinea che tali sostanze possono avere un impatto negativo sul normale comportamento sessuale, interferendo con il naturale equilibrio del corpo.


7. Bevande zuccherate

Il consumo di bibite e altre bevande zuccherate può alterare significativamente i livelli di glucosio nel sangue, causando sbalzi energetici che possono influire negativamente non solo sull'energia fisica ma anche sul desiderio sessuale. Questi picchi glicemici, seguiti da rapidi cali, possono ridurre la vitalità e compromettere la produzione di ormoni fondamentali per la libido, come il testosterone. Inoltre, un consumo eccessivo di zuccheri può favorire l'insorgenza di infiammazioni, stress ossidativo e aumento di peso, tutti fattori che, a lungo termine, possono ostacolare il benessere sessuale e generale.


8. Eccesso di caffeina

Sebbene il caffè possa avere effetti stimolanti, un consumo eccessivo può alterare i livelli di cortisolo, un ormone che influenza direttamente la libido. È stato dimostrato che cortisolo e testosterone hanno una relazione inversa. Questo studio scientifico, pubblicato sulla rivista Stress, evidenzia come lo stress acuto e prolungato possa influenzare le concentrazioni di cortisolo e testosterone negli uomini sani.


9. Alimenti ad alto contenuto di sodio

Una dieta ricca di sale può aumentare la pressione sanguigna e ridurre l'afflusso di sangue agli organi sessuali, influenzando l'eccitazione e le prestazioni. È consigliabile moderare il consumo di cibi elaborati e optare per opzioni più sane.


10. Zuccheri raffinati

Un consumo eccessivo di zuccheri raffinati può portare a squilibri nei livelli di insulina, che possono influenzare la produzione di ormoni sessuali e diminuire la libido. Inoltre, una dieta ricca di zuccheri è stata collegata a un aumento del rischio di obesità e diabete, condizioni che possono influire negativamente sulla salute sessuale.


Potrebbe anche interessarti:

Il dessert scenografico da preparare assolutamente per San Valentino (c'è anche il tutorial video!)Il dessert scenografico da preparare assolutamente per San Valentino (c'è anche il tutorial video!)

Stai cercando sul web una ricetta speciale per sorprendere il tuo partner il giorno di San Valentino? Sei nel posto giusto! Se desideri creare un dolce indimenticabile che unisca eleganza e sapore, non c'è niente di meglio di un Vacherin a forma di cuore

Una tazza prima di andare a letto? Scoprite perché questa bevanda fa miracoli per il vostro corpo!Una tazza prima di andare a letto? Scoprite perché questa bevanda fa miracoli per il vostro corpo!

Questa bevanda ayurvedica, a base di curcuma e spezie, è conosciuta per le sue potenti proprietà antinfiammatorie, rilassanti e digestive. Sempre più apprezzata, è ideale per calmare la mente prima di coricarsi, favorendo un sonno profondo e rigenerante. Scopriamo insieme i segreti di questa "pozione dorata" che promette miracoli per il corpo e la mente prima di andare a dormire.


Commenti

Valuta questo articolo:


PatriciaPatricia
Appassionata di cucina e buon cibo, la mia vita si muove tra parole ben scelte e cucchiai di legno. Responsabile, ma distratta. Giornalista e redattrice con anni di esperienza, ho trovato il mio angolo ideale in Francia, dove lavoro come redattrice per Petitchef. Adoro il bœuf bourguignon, ma mi manca il salmorejo di mia madre. Qui, combino il mio amore per la scrittura e i sapori succulenti per condividere ricette e storie di cucina che spero possano ispirarti. La tortilla, mi piace con cipolla e poco cotta :)