Non crederai mai cosa fanno le gomme da masticare al tuo stomaco!

Le gomme da masticare sono comunemente percepite come un'abitudine innocua o un semplice modo per rinfrescare l’alito. Tuttavia, dietro questo gesto quotidiano si nascondono possibili effetti negativi sulla salute dello stomaco, spesso sottovalutati. In questo articolo, approfondiamo i rischi e le conseguenze che è bene conoscere.
L’effetto della masticazione sulla produzione di acidi gastrici e i rischi per lo stomaco
La masticazione attiva la produzione di saliva, che a sua volta invia segnali allo stomaco per prepararsi alla digestione. Questo processo stimola la secrezione di acidi gastrici, necessari per la scomposizione degli alimenti. Tuttavia, quando si mastica una gomma senza l'ingestione di cibo, gli acidi prodotti possono agire sulla mucosa gastrica priva di contenuto da digerire, potenzialmente irritandola e aumentando il rischio di sviluppare condizioni come gastrite o ulcere. Il gastroenterologo Felice Cosentino evidenzia che la gomma da masticare può attivare i meccanismi di secrezione acido-gastrica, peggiorando condizioni come il reflusso gastroesofageo.
Gomme da masticare: attenzione al gonfiore addominale e ai disturbi gastrici
Masticare gomme può favorire l'ingestione involontaria di aria, causando gonfiore addominale, flatulenza e disagio. Questo fenomeno risulta particolarmente problematico per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS), poiché l’accumulo di gas nel tratto digestivo può intensificare i sintomi gastrointestinali. (fonte: ok-salute-it)
Inoltre, secondo il sito tuobenessere.it masticare gomme a stomaco vuoto può aumentare ulteriormente la produzione di acidi gastrici. Per ridurre il rischio di gonfiore dovuto all’ingestione involontaria di aria, si consiglia di limitare il consumo a un massimo di tre volte al giorno, per non più di 45 minuti per sessione.
I rischi del sorbitolo nelle gomme da masticare
Molte gomme da masticare contengono edulcoranti come il sorbitolo, un polialcol impiegato per dolcificare senza ricorrere allo zucchero. Tuttavia, un'assunzione eccessiva di sorbitolo può avere effetti lassativi, causando diarrea e crampi addominal i. Secondo quanto riportato da Humanitas.it, il sorbitolo può anche provocare altri effetti collaterali, come irritazione anale, gas, nausea e crampi. È fondamentale consultare un medico se si manifestano sintomi gravi, come eruzioni cutanee, difficoltà respiratorie, sanguinamenti rettali o una perdita di peso improvvisa. Per chi soffre di Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS), è consigliabile limitare o evitare le gomme da masticare, poiché spesso contengono dolcificanti artificiali che possono aggravare i disturbi intestinali.
Potrebbe anche interessarti:
Commenti
