Ogni anno, TasteAtlas, rinomata guida gastronomica globale, pubblica la classifica delle 100 migliori città al mondo per il cibo ( 100 Best Cities to Visit for Local Food): un tributo alle tradizioni culinarie locali e alle esperienze autentiche. Il ranking valuta la qualità di piatti tradizionali e ristorant i, celebrando le culture enogastronomiche più apprezzate.
Tra le 17.073 città analizzate, 100 spiccano per le valutazioni più alte, basate su 477.287 recensioni verificate e 15.478 piatti tipici. Questa classifica offre una panoramica unica delle destinazioni imperdibili per gli amanti della cucina locale. Scopriamole insieme!
Un podio tutto italiano
Quest’anno l’Italia domina il TasteAtlas Award 24/25, conquistando l’intero podio con tre città simbolo della sua eccellenza culinaria. Napoli, celebre per la pizza e la tradizione mediterranea, si aggiudica il 1° posto, seguita da Milano al 2° posto, che brilla per la sua cucina innovativa e i sapori lombardi. Bologna, conosciuta come "La Grassa" per i suoi piatti ricchi come tortellini e ragù, ottiene il 3° posto, confermando il primato italiano nella scena gastronomica mondiale.
TasteAtlas AWARD 24/25: Classifica 1-50
Le sorprese per l’Italia non si fermano alla presenza di Napoli in cima alla classifica delle città migliori per il cibo. Nella top 50 mondiale troviamo altre perle italiane: Firenze si piazza al 4° posto, seguita da Roma (6°) e Torino (9°). Genova, nota per il suo pesto, è 13ª, mentre Ferrara (19ª) e Catania (21ª) arricchiscono ulteriormente la lista. Venezia (23ª), Palermo (31ª) e Bari (41ª) completano il quadro, confermando la straordinaria diversità gastronomica del Paese.
https://www.instagram.com/tasteatlas/
TasteAtlas AWARD 24/25: Classifica 51-100
Nella seconda metà della classifica del TasteAtlas Award 24/25, che va dalla posizione 51 alla 100, troviamo altre eccellenze italiane che rappresentano la ricchezza gastronomica regionale. Modena occupa il 69° posto, seguita da Sorrento (79ª) e Taormina (80ª), rinomate per la cucina mediterranea e siciliana. Chiudono la lista: Lucca (88ª), Mantova (89ª), Siena (92ª), Parma (97ª), famosa per il Parmigiano Reggiano, e Trieste (100ª), crocevia di influenze culinarie mitteleuropee.
https://www.instagram.com/tasteatlas/
Diteci la vostra!
Quest’anno l’Italia ha brillato al TasteAtlas Award 24/25, conquistando risultati straordinari che confermano la sua eccellenza gastronomica. Ma ora vogliamo sapere cosa ne pensate voi! Qual è, secondo voi, la città italiana dove si mangia meglio? Condividete la vostra opinione e raccontateci le vostre esperienze culinarie nei commenti. Che siate amanti della pizza napoletana, del ragù bolognese o del pesto genovese, siamo curiosi di conoscere la vostra città del cuore per il cibo!
Potrebbe anche interessarti: