Basta un pizzico di questo ingrediente e i tuoi ceci saranno pronti in un lampo!

mercoledì 25 giugno 2025 10:55 - Mirella Mendonça
Basta un pizzico di questo ingrediente e i tuoi ceci saranno pronti in un lampo!

Se avete mai cucinato i ceci e vi siete arresi alla loro consistenza troppo dura, c’è un trucco semplice che può rivoluzionare il vostro modo di prepararli: il bicarbonato. Sì, proprio quella polverina bianca in dispensa! Ma perché fa la differenza? E come si usa correttamente?


La scienza del bicarbonato

Il bicarbonato di sodio è una sostanza alcalina. Quando viene aggiunto all’acqua di ammollo o di cottura dei ceci, ne alza il pH, rendendola più basica. Questo influisce direttamente sulla struttura della buccia del cece, composta principalmente da cellulosa ed emicellulosa, fibre naturalmente resistenti al calore.

In un ambiente alcalino, queste fibre si degradano più facilmente, con tre effetti principali:

  • La buccia si ammorbidisce più in fretta
  • Il chicco cuoce in modo più uniforme
  • Il tempo di cottura si riduce sensibilmente

In breve, il bicarbonato indebolisce le pareti cellulari del cece e facilita l’assorbimento dell’acqua.

Come utilizzare il bicarbonato nella pratica

1. Durante l'ammollo

  • Per ogni tazza di ceci secchi, aggiungere ½ cucchiaino di bicarbonato all’acqua di ammollo.
  • Lasciare in ammollo per 8–12 ore, come di consueto.
  • Risciacquare accuratamente prima della cottura per eliminare il bicarbonato in eccesso ed evitare retrogusti sgradevoli.

2. Durante la cottura

Nel caso non sia stato aggiunto durante l’ammollo, è possibile unire ¼ di cucchiaino di bicarbonato direttamente all’acqua di cottura.

I legumi risulteranno più teneri in minor tempo: in una pentola normale bastano 20–30 minuti (anche meno con la pentola a pressione).

Consiglio bonus: per ottenere ceci particolarmente cremosi (come quelli usati nell'hummus), l’aggiunta di bicarbonato in cottura è fortemente consigliata.

Bicarbonato nei ceci: sì, ma con giudizio

  • Un uso eccessivo di bicarbonato può lasciare un retrogusto metallico o "saponoso" nei cereali. Meglio quindi dosarlo con attenzione.
  • Si sente spesso dire che distrugga i nutrienti, ma in realtà la perdita di vitamine è minima, mentre i benefici su consistenza e digeribilità possono fare la differenza.

Quando usare il bicarbonato nei ceci?

  • Quando volete ceci teneri e vellutati
  • Per ottenere un hummus davvero cremoso
  • Se avete fretta e volete cuocerli più in fretta
  • Per favorire la digestione: diventano molto più leggeri

Conoscevate questo trucco?

Il bicarbonato è l’alleato nascosto di chi ama cucinare con intelligenza. Costa poco, funziona bene ed è facilissimo da usare. Quando preparate i ceci, provatelo: il risultato vi sorprenderà al punto da non voler più farne a meno.

Mirella MendonçaMirella Mendonça
Sono responsabile editoriale di Petitchef (Portogallo e Brasile) e una grande appassionata di viaggi e gastronomia mondiale, sempre alla ricerca di nuovi sapori ed esperienze. Tuttavia, per quanto adori esplorare le delizie di diverse culture, la cucina di mia madre rimarrà sempre la mia preferita, con quel sapore unico che solo lei sa creare.

Commenti

Valuta questo articolo: