Per la Santa Pasqua ho preparato la famosa pastiera, antichissimo dolce partenopeo, tipico del periodo pasquale: è una torta di pasta frolla, ripiena di un impasto formato da ricotta, grano bollito, uova, aroma di fiori d’arancio, cannella e canditi. La frolla della pastiera è croccante, mentre il suo ripieno è morbido, di un colore giallo oro molto intenso ed il sapore e il profumo variano a seconda degli aromi utilizzati; esistono infatti diverse varianti della pastiera, che variano di famiglia in famigli
Ingredienti
Numero di porzioni: 10
Per la pasta frolla:
Per il ripieno:
Preparazione
Preparate la pasta frolla, mettendo in un robot la farina con lo zucchero, il burro, la buccia grattugiata del limone, il sale e le uova, quindi impastate velocemente l’impasto, dopodichè avvolgete la pasta frolla nella pellicola alimentare e fatela riposare in frigo per circa 40 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno: versate in una casseruola il latte, aggiungete il grano precotto ed il burro, poi grattugiate la scorza di un limone non trattato e mescolate gli ingredienti con un cucchiaio di legno, portando ad ebollizione a fuoco moderato per circa 10 minuti. A parte mettete in una grande terrina la ricotta, lo zucchero ed amalgamate bene con l’aiuto di una forchetta, poi aggiungete la cannella, l’aroma fiori d’arancio, la bustina di vanillina, la scorza di un limone, la frutta candita, e mescolate con un mestolo (io ho usato la Frusta Functional Form FISKARS).
Stendete la pasta frolla sul tavolo infarinato, quindi prendete uno stampo antiaderente e adagiate il disco di pasta frolla nello stampo, sistemando i bordi con le mani e ritagliando la pasta in eccesso; versatevi dentro il ripieno preparato e decorate con strisce di pasta. Infornate la pastiera a 190° per 45-50 minuti, in forno già caldo.