Non conservare questi alimenti in contenitori di plastica!

mercoledì 2 ottobre 2024 14:36 - Mirella Mendonça
Non conservare questi alimenti in contenitori di plastica!

La praticità dei contenitori di plastica è innegabile. Leggeri, facili da pulire e impilabili, sono una presenza costante nelle nostre cucine. Anche se la plastica è molto utilizzata per conservare il cibo, non è sempre la scelta migliore. Alcuni alimenti, a causa della loro composizione o delle temperature a cui vengono sottoposti, possono far rilasciare sostanze chimiche dalla plastica. Questo può alterare il sapore del cibo e, in alcuni casi, essere dannoso per la salute.


Perché fare attenzione ai contenitore di plastica?

La plastica a contatto con gli aliment i può nascondere un pericolo per la nostra salute. Il bisfenolo A (BPA) e gli ftalati, sostanze chimiche presenti in molti prodotti in plastica, possono passare negli alimenti e, nel tempo, accumularsi nel nostro organismo. L'esposizione a queste sostanze è stat a associata a diversi problemi di salute, tra cui disturbi ormonali che possono influenzare lo sviluppo, la fertilità e il sistema immunitario.

Quali alimenti non dovrebbero essere conservati nei contenitori di plastica?

  • Cibi acidi: limoni, pomodori, aceto e altri alimenti acidi possono accelerare il rilascio di sostanze chimiche dalla plastica.
  • Cibi grassi: carne, formaggi molli e altri alimenti grassi possono assorbire più facilmente le sostanze chimiche della plastica.
  • Cibi caldi: Evitare di conservare cibi caldi in contenitori di plastica, perché il calore intensifica il rilascio di sostanze chimiche.
  • Cibi ad alto contenuto di grassi: anche gli oli e le salse a base di olio dovrebbero essere conservati in contenitori di vetro o acciaio inossidabile.

Quali sono le alternative ai contenitori di plastica?

  • Vetro: il vetro è considerato uno dei materiali più sicuri per la conservazione degli alimenti. Non rilascia sostanze chimiche e può essere utilizzato per conservare alimenti caldi e acidi.
  • Acciaio inox: l'acciaio inox è un'altra grande opzione, resistente e durevole, ideale per conservare diversi tipi di alimenti.
  • Ceramica: La ceramica, con la sua bellezza naturale, è un'ottima scelta, ma bisogna prestare attenzione a non romperla

Consigli se si utilizzano i contenitore di plastica

  • Controllare l'etichetta: Per una maggiore sicurezza, scegliere contenitori di plastica specificamente indicati come "senza BPA e ftalati" prima di acquistarli.
  • Lavare accuratamente i contenitori di plastica: utilizzare acqua calda e un detergente neutro per rimuovere i residui di cibo e prevenire la proliferazione dei batteri.
  • Evitare la plastica morbida e flessibile: potrebbe rilasciare sostanze chimiche dannose, soprattutto se esposta a temperature elevate o graffiata.
  • Rinnovare periodicamente i contenitori: la plastica si deteriora col tempo e con l'uso.

Conclusioni:

La qualità e la sicurezza del cibo che consumiamo dipendono anche dalla scelta dei contenitori. Il vetro, l'acciaio inox e la ceramica sono materiali inerti che non alterano il sapore degli alimenti e non rilasciano sostanze nocive: sono ideali per conservare cibi caldi, freddi o acidi senza il rischio di contaminazioni. Inoltre, sono più igienici e facili da pulire rispetto alla plastica.

Mirella MendonçaMirella Mendonça
Sono responsabile editoriale di Petitchef (Portogallo e Brasile) e una grande appassionata di viaggi e gastronomia mondiale, sempre alla ricerca di nuovi sapori ed esperienze. Tuttavia, per quanto adori esplorare le delizie di diverse culture, la cucina di mia madre rimarrà sempre la mia preferita, con quel sapore unico che solo lei sa creare.