Autunno: quali malattie compaiono e come può aiutare l'alimentazione?

lunedì 7 ottobre 2024 12:49 - Mirella Mendonça
Autunno: quali malattie compaiono e come può aiutare l'alimentazione?

L 'autunno, con i suoi cambiamenti climatici, porta con sé un aumento dell'incidenza di alcune malattie. L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel rafforzamento del sistema immunitario, aiutando l'organismo a combattere queste malattie.


Malattie comuni in autunno:

  • Influenza e raffreddore: causati da virus, sono i principali cattivi della stagione. I sintomi includono febbre, tosse, naso che cola, mal di gola e malessere generale.
  • Malattie respiratorie: la bassa umidità dell'aria e gli sbalzi di temperatura possono aggravare problemi respiratori come asma e bronchite.
  • Allergie: Il polline e gli altri allergeni presenti nell'aria possono scatenare crisi allergiche nelle persone sensibili.

Come l'alimentazione può aiutare a prevenirla:

Una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive è la base per un sistema immunitario forte. Alcuni alimenti possono aiutare a prevenire le tipiche malattie autunnali:

  • Frutta e verdura: ricche di vitamine e antiossidanti, aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i radicali liberi. Privilegiate gli agrumi (arance, limoni, mandarini), ricchi di vitamina C, e le verdure colorate come broccoli, spinaci e carote.
  • Alimenti ricchi di zinco: lo zinco è essenziale per la funzione immunitaria. Ostriche, manzo, pollo, legumi e semi sono buone fonti di questo minerale.
  • Probiotici: presenti negli yogurt naturali e negli alimenti fermentati, i probiotici aiutano a equilibrare la flora intestinale e a rafforzare il sistema immunitario.
  • Alimenti ricchi di vitamina D: la vitamina D non solo rafforza le ossa, ma svolge anche un ruolo importante nella funzione immunitaria. L'esposizione al sole è la principale fonte di vitamina D, ma può essere ottenuta anche da alimenti come pesce grasso (salmone, sardine), uova e latte arricchito.
  • Acqua: mantenersi ben idratati per favorire il funzionamento delle mucose e prevenire la secchezza delle vie respiratorie.

Altri suggerimenti importanti:

  • Evitate i cibi elaborati e ad alto contenuto di zucchero: questi alimenti possono indebolire il sistema immunitario e favorire lo sviluppo di malattie.
  • Cucinare correttamente gli alimenti: l'igiene nella preparazione dei cibi è fondamentale per evitare contaminazioni.
  • Praticare regolarmente attività fisica: L'esercizio fisico regolare aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a ridurre lo stress.
  • Dormire bene: il sonno è essenziale per il recupero dell'organismo e per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
  • Mantenere l'ambiente pulito e ventilato: una pulizia e una ventilazione regolari aiutano a ridurre la concentrazione di allergeni e altri agenti infettivi.

Da non dimenticare!

La dieta è solo uno dei fattori che influenzano la salute. È importante consultare un medico per avere consigli personalizzati e sottoporsi a controlli regolari.

Per saperne di più

Occhio ai piatti pronti: leggi bene le etichette!Occhio ai piatti pronti: leggi bene le etichette!

Dietro i piatti pronti si nascondono sorprese. Scopri come non farti ingannare e fare scelte consapevoli per la tua salute.

Non buttare i semi di zucca. Scopri come riutilizzarli!Non buttare i semi di zucca. Scopri come riutilizzarli!

Hai mai pensato che i semi della zucca, spesso considerati un semplice scarto, possano essere un vero superfood? Ricchi di nutrienti essenziali, i semi di zucca sono un tesoro nascosto in cucina. Non buttarli via, in questo articolo vedremo come riutilizzarli!

Mirella MendonçaMirella Mendonça
Sono responsabile editoriale di Petitchef (Portogallo e Brasile) e una grande appassionata di viaggi e gastronomia mondiale, sempre alla ricerca di nuovi sapori ed esperienze. Tuttavia, per quanto adori esplorare le delizie di diverse culture, la cucina di mia madre rimarrà sempre la mia preferita, con quel sapore unico che solo lei sa creare.