Il giorno prima cuocere l'arista. In una pentola capiente mettere l'arista con tutti gli odori tagliati a tocchetti, coprire di acqua fredda e portare dolcemente a ebollizione. Lasciar cuocere l'arista per 1 ora e mezza, spegnere il fuoco e lasciare la carne nel brodo fino al completo raffreddamento.
La mattina seguente preparare la pasta di pane. Sciogliere il lievito di birra in un po' di acqua tiepida con il cucchiaino di miele. Setacciare la farina in una ciotola unire l'olio, il pepe e iniziare a impastare aggiungendo l'acqua tiepida e il lievito sciolto e solo alla fine il sale. Lavorare a lungo l'impasto. Coprirlo con pellicola trasparente e mettere a lievitare in luogo tiepido per 1 ora e mezza.
Nel frattempo mettere l'arista in uno scolapasta e lasciarla scolare bene. Con una sciumarola raccogliere le verdurine e passerele al mixer; tenerle da parte.
Passata l'ora e mezza riprendere la pasta di pane, sgonfiarla e stenderla con un mattarello in un rettangolo grande abbastaza da poter avvolgere l'arista. Cospargere la carne con abbondante insaporitore per carne in umido e brasati dell'Ariosto, poggiarla sul rettangolo di pasta e chiudere bene da tutti lati.
Con gli avanzi della pasta formar una treccia e posizionarla sull'arista spennellando prima con un po' di acqua e premendo leggermente per far aderire bene. Mettere a lievitare ancora un'ora in luogo tiepido e al riparo da correnti.
Accendere il forno a 200°C. Prima di informare spennellare la superficie, compresa la treccia, con l'uovo sbattuto e mettere in forno per 30-40 minuti o fino a quando la superficie risulterà ben dorata.
Lasciar intiepidire, tagliare a fette non troppo sottili, cospargere con il frullato di verdurine e servire.