Sapore e gusto senza eccessi di grassi, e con una leggera salsina che non dovrebbe finire mai
Ingredienti
4
Per 4 persone:
Preparazione
Si inizia cuocendo la carne, non lessata come nel vitello tonnato classico, ma rosolata in pentola con un velo d'olio, aglio, salvia e rosmarino. Si fa rosolare il tutto per 10/15 minuti per parte a fiamma medio bassa, altrimenti brucia la carne.
Verso metà cottura bagniamo la carne con un bicchiere di vino bianco secco, e continuiamo la cottura. Nel frattempo, avremo preparato le uova sode: mettiamo 4 uova in un pentolino, le copriamo con acqua fredda e le mettiamo sul fuoco. Appena arriva a bollore, calcoliamo 9/10 minuti di cottura, se sono grandi andiamo tranquillamente sui 10/11 minuti.
Un piccolo trucchetto per sbucciare velocemente e bene le uova è questo: appena arrivate a cottura spegniamo il fuoco, buttiamo via dalla pentolina tutta l'acqua bollente e la rimpiazziamo con dell'acqua freddissima, e lasciamo a bagno le uova nell'acqua fredda per circa 5 minuti.
Lo shock termico renderà molto più facile sgusciarle! Dopo 5 minuti rompiamo il guscio, passandolo tra le mani come se dovessimo fare una polpetta, e vedrete che verrà via in un colpo solo!!!
Dopo aver sgusciato le uova le tagliamo a metà e togliamo tutti i tuorli, che ci serviranno per la salsina. Se nel frattempo la carne avesse finito di cucinare, mettiamola in un piatto di servizio e lasciamola lì a raffreddarsi, perché per evitare che si sbricioli è meglio tagliarla tiepida se non fredda addirittura! Mi raccomando non buttate il fondo di cottura, ci servirà!
Adesso non dobbiamo fare altro che preparare la salsina: mettiamo in un frullatore i tuorli che avevamo messo da parte, il tonno, i capperi, le acciughe, un cucchiaino d'olio extravergine e il restante vino bianco, magari non mettiamolo tutto subito ma un poco alla volta così ci regoliamo.
Anche per gli altri ingredienti, se qualcuno ama i capperi può tranquillamente aggiungerne a suo piacimento. Facciamo quindi una bella cremina morbida, regolandoci coi vari ingredienti secondo il nostro gusto personale. Un bel tocco di gusto è mettere nel frullatore, mentre sta amalgamando il tutto, qualche cucchiaiata del fondo di cottura della carne, che è saporitissima!!!
Tagliamo quindi la carne a fettine.
Aggiustiamola su un piatto di servizio. Ricopriamola con la cremina, e visto che è buona norma farne un poco di più riempiamo anche le uova e le mettiamo nel piatto.
Alla fine, mettiamolo in frigo, e serviamolo bello fresco: assolutamente leggero, gustosissimo, e con una dose di grassi assolutamente minima rispetto alla versione con maionese. Chi dice che il sapore non può essere anche leggero?
Commenti dei membri:
Oltre che un sapore antico, é una goduria !!!