Fate ridurre l'aceto balsamico in un pentolino a fiamma media fino quasi a farlo caramellare, ottenendo alla fine 2 cucchiai. Sbollentate per 15 minuti il tofu con poco succo del limone; scolatelo, schiacciatelo con una forchetta e conditelo con 2 cucchiai d'olio e l'aceto ristretto, ricavando una sorta di crema. Infornate la zucca a fette a 180 gradi per 30-35 minuti. Salatela leggermente e poi frullatela, o passatela al passaverdura, e conditela con 2 cucchiai d'olio, la farina di ceci, il timo sfogliato e un po' di sale, se necessario. Cuocete a vapore per 6-7 minuti i broccoletti ridotti in cimette, lasciateli intiepidire, quindi conditeli con un cucchiaio d'olio e un pizzico di sale. Saltate per 3-4 minuti le mele pelate e a piccoli cubetti col porro tritato finemente in una padella dal fondo spesso e col coperchio. Quindi unite la punta di un cucchiaio di curcuma, altrettanto di zenzero e di cumino, 2 cucchiai d'olio, le noci sminuzzate e un pizzico di sale, lasciate insaporire per pochi minuti e levate dal fuoco. Adagiate in una teglia ricoperta con carta da forno 4 coppapasta e riempiteli a strati prima con la zucca, poi col tofu e infine coi broccoletti. Coprite gli stampi con carta da forno bagnata in modo che i timballi non secchino, poi infornateli per 15 minuti a 180 gradi. Sformate i timballini nei piatti, inserendo un coltello lungo il bordo per separarli dagli stampi. Ricopriteli con le mele e completate con un filo d'olio e con qualche rametto di timo.