Impastare le due farine con le uova, avvolgere la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciarla riposare per un'ora.
Tagliare la zucca, farla cuocere o al vapore, o al microonde, o in forno avvolta in carta di alluminio, in modo che asciughi.
Una volta cotta metterla in una ciotola e spremerla con lo schiacciapatate. Aggiungere gli amaretti tritati finemente, la mostarda tritata e il grana grattugiato.
Aggiungere sale, pepe e noce moscata e amalgamare bene con una forchetta. In genere il ripieno si prepara il giorno prima in modo che i sapori si amalgamano bene tra di loro. Quindi coprire bene la ciotola e riporla in frigorifero fino al giorno dopo.
Preparazione dei ravioli Tirare la sfoglia fino alla penultima tacca, tagliare la pasta con la rondella a quadratoni e comporre i ravioloni mettendo una pallina del ripieno di zucca e chiudendoli a triangolo, facendo attenzione di far uscire tutta l'aria con le mani. Pigiare bene con la punta delle dita o con una forchetta i bordi del ravioloni.
Adagiare i tortelli su un panno infarinato e far asciugare un'oretta prima di cucinarli. Lessare in abbondante acqua salata per almeno 15-20 minuti, dipende dallo spessore della pasta, e condire con abbondante burro e salvia e grana grattugiato.