Lavate le melanzane e e tagliatele a cubetti grossi circa 4 cm, cospargetele di sale grosso e mettetele a scolare in un colapasta per almeno 1 ora.
Nel frattempo lavate e pelate le carote e tagliatele a rondelle spesse 3-4 cm, lavate anche il sedano e tagliatelo a cubetti spessi quanto le carote, tritate la cipolla e spellate l’aglio
In una pentola capiente fate scaldare 3-4 cucchiai d’olio e.v.o e fatevi soffriggere la cipolla e l’aglio, togliete quest’ultimo, unite la passata di pomodoro e regolate di sale. Quando il sugo comincerà a bollire, unite le carote con il sedano, le olive e i capperi risciacquati e scolati ed infine lo zucchero. Fate cuocere a fuoco basso, con il coperchio, per almeno 1 ora.
Nel frattempo sbucciate le patate, tagliatele a cubi di circa 4 cm e mettetele a bagno in acqua fredda quindi scolatele, asciugatele e friggetele in abbondante olio caldo, quando saranno leggermente dorate scolatele su carta assorbente da cucina e salatele leggermente. Ripetete l’operazione con le melanzane.
Quando sedano e carote risulteranno teneri unite le patate fritte, mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno e fate cuocere per 10-15 minuti, unite ora anche le melanzane, mescolate bene tutti gli ingredienti e aggiungete l’aceto e le foglie di basilico spezzettandole con le mani. Fate cuocere per altri 10 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate riposare la caponata per almeno 20-30 minuti prima di servirla. È ottima anche fredda.
L’ingrediente principale di questa facile ricetta è la melanzana, è preferibile utilizzare quella nostrana di forma allungata e di colore viola scuro perché assorbe meno olio in cottura.